Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] i più gravi risalgono al 4° sec. d.C., al 1476 (con decine di migliaia di valori diversi nelle diverse province. Una tendenza alla di Cuma nel 421. L’espansione romana iniziò nella seconda metà del 4° Sicilia e in Africa settentrionale. Dopo ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] rotta fra l’Africa settentrionale, l’ si costituì un nucleo di cittadini romani, accanto al nucleo di cittadini di partito nel 1921 si ricostituì in Partito sardo d'azione (PSdA), orientato a sinistra, che Porto Torres in provincia di Sassari, veniva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] i querceti. Nella dorsale tunisina prevalgono il leccio, il pino d’Aleppo e la quercia e nelle zone più aride la tuia dopo la conquista romana, fu provincia dell’Africa proconsolare. Numerose sono le testimonianze di età punica e romana: Cartagine, ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] per la S. e 9,8‰ per il resto d’Italia). Con l’inizio del 21° sec. si è 2007), con una netta prevalenza della provincia di Olbia-Tempio (40,5%), seguita passò ai Romani. La conquista romana non da parte dei Mori dell’Africa, delle Baleari e poi della ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] . Quando Sapore II di Persia pretese alcune province orientali, C. marciò contro di lui, ma (delle Gallie, d'Oriente, d'Italia e Africa, dell'Illirico), di sviluppo della dottrina politica della Chiesa romana. Sull'epoca della sua compilazione la ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 477) del re Godigiselo, successe al fratellastro Gunderico nel 428. Dalla Spagna tentò la conquista dell'Africa, sollecitato, sembra, dal governatore stesso di quella provincia, il romano Bonifacio. [...] avanzata fu arrestata soltanto quando l'imperatore d'Occidente riconobbe a G. il possesso della una congiura e la sconfessione, da parte romana, del fidanzamento tra Eudocia, figlia di giorni; Eudocia fu portata in Africa col resto della preda. G. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] dall’Africa ancora bambina e trapiantata come schiava a Boston, i cui Poems d’ispirazione di Williamsburg. Dal 18° sec. nelle province del Nord e dell’Est, dal grande classicismo francese e della idealizzata antichità romana. La figura di T. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] africane (Nigeria, Ghana, Africa australe). In seguito l’ anglosassone sopravvissero elementi della civiltà romana.
Le basi dei regni inglesi nel 1543 della provincia della Guienna nella raggiunto tra il leader dei tories D. Cameron (n. 1954), che è ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] dell’Impero, persero via via d’importanza.
Le provinceromane furono acquisite durante la Repubblica citeriore e la Spagna ulteriore (197). La Macedonia fu ridotta a provincia nel 148, l’Africa nel 146, l’Asia nel 133, la Gallia Narbonese nel 120 ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] di sedentarizzazione riscontrabile nell’Africa settentrionale a partire dal il paese fu annesso e amministrato come una provincia egiziana. È questo tuttavia un momento di le mire dei Romani: la stele di Gaio Petronio, prefetto d’Egitto, ricorda la ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...