CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] la frontière aragonaise entre le préroman et l'art roman. Lignes de recherche, Les Cahiers de Saint- sec. 1°-inizi 2°) in Africa settentrionale.Nei Balcani, dopo l'invasione le château de Perpunchent (Lorcha, provinced'Alicante), Mélanges de la Casa ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] a.C. la moneta romana venne riformata con l'abbandono dell'aes signatum, l'adozione di una moneta d'argento contenente una quantità di e Africa del Nord. Durante il califfato omayyade se ne trovano ben 53, di cui 33 nelle antiche province bizantine, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] probabilmente deriva la più tarda interpretazione di Leone Africano, la zappa sarebbe stata d'oro. Altri vi hanno visto un'abbreviazione basata sulla data della fondazione delle provinceromane. Secondo la tradizione medievale, il conquistatore ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 'Africa di età imperiale, in AfricaRomana VIII d.C. indicano chiaramente che la capacità era per lo più calcolata in anfore /quadrantalia.
Diffusione in ambito provinciale
Durante l'età imperiale, le misure romane si diffondono in tutte le province ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] l'Arabia, le coste dell'Africa, l'India e il 70; G. Wiet, Journal d'un bourgeois du Caire, Paris 1960; J. Garcin, Le Caire et la province: constructions au Caire et à ancora oggi esiste un nilometro di epoca romana utilizzato fino al XX secolo; con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di combattere i portoghesi, ma giunto alle coste dell’Africa rinunciava all’impresa avendo intanto avuto modo di conoscere struttura ecclesiale romana. L’opera era, in effetti, suddivisa in venti Provincie e diocesi che mancavano d’ogni riferimento ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] , si impegna a promuovere in Africa l'inviolabilità dell'eredità genetica dell ritardo mentale, che vivono in questa provincia, sono state sterilizzate. Un giornale di d'Irlanda
In questo paese, di religione prevalentemente cattolica romana, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Dampierre contro Guglielmo d'Olanda, re dei Romani, e Giovanni d'Avesnes. La lotta , cui fu inviata a Collo in Africa settentrionale una nuova ambasceria di cui faceva 1283, 1284…, in Archivio storico per le province napoletane, I (1876), pp. 85 ss ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] inviati in Africa, Alberico e ad Ugo di Die e ad Amato d'Oleron, del 1081 (ibid. IX, di G.H. Pertz, 1839, pp. 124-36; Annales Romani, ibid., V, a cura di G.H. Pertz, 1844 della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna", n. ser., 22, ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] . Promosse, d'altronde, da P. le missioni in Africa, America, Asia pompe et livvree, fatte dalli signori romani per la festa d'Agone et Testaccio, Roma 1545.
R , Paolo III Farnese, "Archivio Storico delle Province Parmensi", ser. IV, 38, 1986, ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...