Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] in Sardegna, sulle coste dell'Africa presso Cartagine, in tutto il e a Tebessa.
Fra le case e le ville romane, le opere d'arte venute in luce nella villa Adriana e sul , nelle piccole case, massime in provincia, ha spesso un aspetto pretensioso e ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] Balzani (1892-1962), autore di celebri canzoni romane, fra cui L'eco der core, Barcarolo di provincia che sogna l'evasione esotica o luoghi e atmosfere d'un Kwabena Nketia, La musica dell'Africa, Torino 1974; D. Carpitella, L'etnomusicologia in ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di capoluogo di provincia. Per la sua posizione a soli 10 km. in linea d'aria dalla riva Pisa deve però le sue origini di città ai Romani, i quali videro in essa, per la che questi già hanno raggiunte. Nell'Africa i mercanti sono apparsi prima assai ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] spiccata impronta della romanità nell'architettura delle più lontane provincie dell'Impero e ci limiteremo a dare un elenco di quelli di Roma, delle altre città d'Italia e dell'Africa italiana.
Gli archi di Roma sono quelli: 1. di Dolabella, 2. di ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] casi sono state almeno aggiornate opere già esistenti.
Africa: P. Freer-D. H. Varley, A bibliography of African bibliographies stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, 2 voll.; Rovigo: I. Ledda, I periodici di Rovigo e provincia 1866-1926, ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] stato; ne esistevano in età repubblicana nelle provincieromane ad Ambracia (Liv., XXXVIII, 44), luogo ignoto nell'Arsinoite nel sec. II-III d. C. I papiri di Egitto ci attestano del Canada, dell'Australia, dell'Africa del Sud.
Il primo esperimento ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] un apposito palazzo, e nella quale si adunarono opere d'arte non per vanto o per scopo decorativo, ma Grecia, Asia Minore, Africa e dall'acquisto, per per l'arte romana, sia di Roma, sia delle provincie, anzi per tutta la vita romana, l'unico istituto ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] provincia e sede vescovile. Dell'antica e cospicua città, centro principale della civiltà e della potenza greca nella Sicilia, Siracusa, decaduta dopo la conquista romana 'Africa ed Atena alata); la terza infine, regale, con lo statere e la dramma d' ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] nella tarantella delle provincie napoletane e nel saltarello che tuttora vive nella campagna romana: es.:
unus homo d'erba in bocca, finge d'essere un animale mentre i compagni lo inseguono gridando. Analogamente avviene tra i Negri dell'Africa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] Africa rientrata nell'orbita dell'impero. G. sin dal 534 vi ristabilì le leggi e l'amministrazione romana ordinandola in provincia parte del Dig. infortiatum, e precisamente dalle parole tres partes di D. XXXV, 2, 2 sino a tutto il libro XXXVIII, era ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...