È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] In Roma. - Presso i Romani i confini delle proprietà sono alle volte si estendeva a un'intera provincia, altre volte a tutto il territorio di d. Gesellschaft d. Wiss. zu Göttingen, n. s., II (1898), 7; Barthel, Röm. Limitation in der Provinz Africa ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] cifra il commercio con l'Africa settentrionale comprende circa i 2/3 agli avanzi carolingi e romanici. Nel suo portico si Etruschi a Cuma dai Greci d'Italia. D'altra parte, agli inizî del l'Egitto, con l'antica provincia africana, con la Spagna e ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] della Sicilia; e cooperò al trasporto in Africa dell'esercito del proconsole P. Scipione. la provincia, regolando specialmente i ricchi proventi delle miniere d'argento Cicerone lo esalta come uno dei più grandi Romani, e commosso è l'elogio di Livio, ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] che corre dal 15 al 44 d. C., durante il quale fu Vandali, che, fondato un regno in Africa con capitale Cartagine, eran divenuti audaci romana: E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, I, s. v.; Th. Mommsen, Le provincieromane ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] partecipavano Romani, Latini e peregrini, sotto la presidenza del sacerdote della provincia, pontificia.
Solo in via d'eccezione potrebbe darsi la convocazione concilî plenarî nelle varie regioni (Oriente, Africa, Gallia, ecc.) celebrati sotto l' ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] d'inverno le nevi che ammantano le spalle del Pico de Teyde scendono fino a poche centinaia di metri sul livello del mare.
Flora. - La differente configurazione orografica e il progressivo aumento della distanza dal continente africanoprovinciaromana ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] dai barbari, dalla Scandinavia all'Africa vandala, dalla Gallia all'Asia centrale d'eleganza sobria dell'arte greco-romana, e tuttavia l'arte dei barbari del secolo V non appare interamente disgiunta dalle tradizioni artistiche delle provincie ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] Sicilia, le isole Egee, nonché l'Africa settentrionale; territorî che si supposero collegati Maiorca e di tutto il gruppo (che forma una provincia spagnola) è Palma, con 80.000 ab. coi di Sicilia e d'Italia, e, dopo, nei romani. Il fondo indigeno ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] porte della città e rivestono le palus d'Entre-deux-Mers, le valli della Dordogna Africano (Marocco, Africa Occidentale Francese, Africa Bordeaux l'inizio dello stile romanico, stile che si spiegò sulla Roma, appartenne alla provincia di Aquitania. La ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] 480; e perciò ogni uomo ha nel campo d'Igino poco più di 1/3 dello spazio 2 seg.). Ricca di campi romani è pure l'Africa, il più celebre è il campo i campi di Masada, v. Brünnow-Domaszewski, die Provincia Arabia, Strasburgo 1909, III, p. 221, nella ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...