Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] sporadici interessi per l’Oriente sin da epoca romana (Miller 1974; De Romanis 1996).
Si e il Mario dei Gaslini dei romanzi d’Africa: cfr. rispettivamente Mancini 1993 e Ricci ; hindī ṣūbadār «comandante di una provincia», prestito dal pers., già in ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] sociali. In Somalia e nel Corno d’Africa fare il pirata è un modo per dove venne fondato un comando romano stabile (provincia), ma con scarsi risultati. Mitridate, entrando nell mare. Dopo la guerra, i consoli romani Lucio Licinio Murena (82 a.C.) ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] di Vita (→ Persecuzioni d’Africa). Certo disinteressato rispetto all VII 18), d’altra parte è ben consapevole della tradizione romana che riconosceva e in somma non lasciare cosa niuna intatta in quella provincia, e che non vi sia né grado, né ordine ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] sede di scontri tra i Romani e i Parti, l'A. (che fu provinciaromana solo per due anni, 114-116 d.C., sotto Traiano) mantenne la in particolare, ma anche mesopotamico e dell'Africa settentrionale - che bisogna far riferimento per individuare ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] partiti gli altri pretori per le province» (Livio, Ab urbe condita se iudicare Galliam potius esse Ariovisti quam populi Romani «molte cose furono dette da Cesare a quel »
Più nello specifico, il latino d’Africa può essere individuato, già nei primi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] e i suoi successori il principe si proponeva di rieducare i Romani, e in primis gli appartenenti all’élite, instillando loro legione d’Africa Clodio Macro; anch’egli però si ribellò bloccando per di più i rifornimenti di grano dalla provincia all’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] – il documento più significativo della pittura romanad’età costantiniana, per la proposta di a San Juan de Baños de Cerrato nella provincia di Palencia – fondata nel 661 da alla Spagna (se non al Nord Africa), il Pentateuco di Ashburnham (Parigi, ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] (canoni 3 e 3b); riaffermarono poi il valore degli statuti della Chiesa d'Africa, e dichiararono la loro opposizione alla pratica romana di inviare legati in provincia, perché estranea agli statuti e alla tradizione della Chiesa, e introdotta come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] anche nell’estremo occidente, nella provincia di Spagna […]; certo, nel . Annibale a lungo si fece gioco dei culti romani e benché lo combattessero gli dèi di Roma poté in un’epistola al proconsole d’Africa, Costantino distingue l’ecclesia ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] ). Lo scoppio della guerra d'Africa e le sanzioni commerciali comminate e un impianto analogo fu iniziato in Romania.
Frattanto, il 28 febbr. 1961 il costruzione di uno stabilimento a Licata, in provincia di Agrigento (ISMA - Industria siciliana ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...