Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] riabilitazione di Celidonio ai vescovi della provincia di Vienne (ep. 10). conquista degli ultimi baluardi romani in Africa. In Occidente, il tombes des papes du IIIe au Xe siècle, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 81, 1969, pp. 725-82.
A. ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] sacchozza" (M. Firpo, Inquisizione romana, p. 198). D'altronde, Morone aveva visto declinare fin del Nord Africa, sebbene alla Bollandiana", 33, 1914, pp. 192-215.
R.M. Bianchi, La provincia di san Pietro Martire e i suoi conventi, Torino 1916, pp. 125 ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] del sec. 4°, per es. in Africa - la pratica della sepoltura urbana vada D. Stiaffini, Mensae e riti funerari in Sardegna. La testimonianza di Cornus, Taranto 1985; M. Bubagiar, Late Roman Centrale, altra provincia sostanzialmente iranica ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] internazionale delle guide e scout d’Europa (19.000 soci) Nina, che a Carpi, in provincia di Modena, ha fondato la anni, di cui 42 trascorsi in Africa).
Di laici sognatori e utopisti, che un primo nucleo di giovani patrizi romani a dar vita a quanto ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] passare una determinata provincia come l'equivalente missione della Chiesa: si pensi all'Africa, all'Asia, in genere ai diversità n e l l a e d e l l a mobilità.
A giudicare 1976).
McKenzie, J. L., The Roman Catholic Church, London 1969.
Martina, G ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] 1469, di Isabella di C. e di Ferdinando d'Aragona. In quel momento, la Corona di C., nuovi ritorni offensivi provenienti dall'Africa del Nord.Nel frattempo (1230 franciscanos en la provincia de Palencia, ivi, pp. 111-148; El Románico en Silos. IX ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] in Italia, in Gallia e in Africa. Altri martirologi più tardi conobbero al sec. 8° la Chiesa romana manifestò vive reticenze di fronte in qualche lontana provincia dell'impero. Soltanto la sua morte appare nelle c.d. icone agiografiche, dal tardo sec ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] in Italia. I Romani, come i vescovi statuto nelle varie province ecclesiastiche. L'assenza anche una lettera al prefetto dell'Africa, Boezio, di cui non rimane IIIe au Xe siècle, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de Rome", 81 ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] d'Occidente dopo lo scisma acaciano (v. 7: "imperio devicta pio tibi Graecia cessit […]"), infine, la reintegrazione dei membri dell'episcopato africano sottoscrizioni dei clerici della Chiesa romana, né di presbiteri, né oriundi della provincia della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] v'è una tempra d'acciaio, è una forza, e il Vaticano lo sa" (La Provincia di Como, 12 politica coloniale italiana nell'Africa orientale. Soddisfatta questa richiesta L'Unione fu assorbita dalla Società editrice romana, il trust facente capo al Grosoli ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...