THRACIA
G. C. Susini
Provinciaromana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] Chersoneso Tracico), che già dalla fine del II sec. a. C. furono annesse alla provinciaromana della Macedonia. Quando più tardi si formò la nuova provincia della Th., il Chersoneso Tracico probabilmente non vi appartenne se non per brevissimo tempo ...
Leggi Tutto
COTTIAE, Alpes
G. C. Susini
Provinciaromana.
L'origine di questa provincia, se tale si può definire nel senso più comune del termine, e della finitima circoscrizione delle Alpes Maritimae, è al termine [...] appartenesse alla regione XI, la Transpadana; il centro, infatti, godeva della cittadinanza romana e fu ascritto alla tribù Stellatina. Ad alcune popolazioni della provincia cozia fu concessa la latinità, forse già con Augusto; altre comunità furono ...
Leggi Tutto
MARITIMAE, Alpes
G. C. Susini
ProvinciaRomana. - Come per la finitima circoscrizione delle Alpes Gottiae, l'origine di questa provincia risale all'assetto generale dato da Augusto alle genti alpine, [...] circoscrizione delle Alpi Cozie. Con la riforma tetrarchica la provincia delle A. M. perse il versante ligure e Scheffel, Verkehrsgeschichte der Alpen, Berlino 1908-14; W. Woodburn Hyde, Roman Alpin Routes, in Mem. Amer. Phil. Soc., II, Filadelfia ...
Leggi Tutto
DIONYSIAS (Διονυσιάς)
Red.
2°. - Città della provinciaromana di Arabia, identificata con l'antica Σόαδα (odierna es-Suweida, situata poco a N di Bostra). Il nome di D. è attestato solo a partire dal [...] -Suweida numerosi sono i resti di costruzioni ellenistiche e romane. Particolarmente degni di menzione sono: un ninfeo (con museo locale.
Bibl.: R. E. Brünnow-A. von Domaszewski, Die Provincia Arabia, III, Strasburgo 1909, pp. 88-102; M. Dunand, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] serie di campagne che lo portarono ad attraversare il Reno e la Manica, Cesare conquistò la Gallia e la ridusse a provinciaromana. Le conseguenze della conquista di Cesare furono decisive per la storia di Roma e del mondo occidentale: attraverso l ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] la prima guerra punica (264-241). In seguito alla battaglia navale delle Egadi (241), la S. divenne la prima provinciaromana: Gerone II riuscì a destreggiarsi mantenendo il dominio in Siracusa sino alla morte (215). L’avvento al trono del nipote ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] , si registrano forti squilibri di densità tra le varie province del L., con valori compresi tra quelli elevatissimi della provinciaromana (716), quelli discretamente alti delle province meridionali (Latina, 233; Frosinone, 151) e quelli decisamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] assoluto, solo temperato dal consiglio composto di ‘amici’ del sovrano.
La provinciaromana di Syria (62 a.C.) comprendeva, oltre la S., parte della Cilicia. La provincia aveva una funzione essenzialmente militare come zona di confine, e di attrito ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] la sua personale direzione, le guerre daciche, al termine delle quali l'intera regione era ordinata a provinciaromana. Di questa T. si preoccupò subito, ordinando grandi lavori di civilizzazione (organizzazione dei distretti minerarî, fortificazioni ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] poté rifugiarsi in Armenia e dovette ritirarsi nella Colchide, perdendo il regno pontico (che veniva organizzato a provinciaromana). Sottratta a Mitridate anche la Cappadocia, P., senza colpo ferire, annullò il regno seleucidico di Siria arricchendo ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...