(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] lo zar Alessandro I, fu costituito con il trattato di Tilsit del 7 luglio 1807 e comprese le terre polacche occupate dalla Prussia con la seconda e la terza spartizione e una parte del territorio perduto con la prima spartizione. Il 22 luglio 1807 il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] materiale bellico e infrastrutturale, come le ferrovie. La Prussia aveva adottato una politica attiva di promozione di nuova scolastica nell’età scolare al 97%.
Contemporaneamente il re di Prussia si era fatto promotore di un’unione doganale fra gli ...
Leggi Tutto
Mitteleuropa
(ted. «Europa di mezzo» o «Centroeuropa») Termine che evoca l’ambiente e la tradizione culturale dell’impero asburgico al suo tramonto. Concetto impreciso sotto il profilo geografico (dai [...] partire dagli anni Sessanta, contrappose una M. federale, incentrata sull’Austria, alla prospettiva bismarckiana di egemonia della Prussia. L’austroslavismo, fautore del ruolo di Vienna come garante dei diritti delle nazionalità dell’Europa centrale ...
Leggi Tutto
Crimea, guerra di
Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l’impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna, con l’appoggio di un corpo di spedizione [...] e l’Inghilterra si strinsero in alleanza (10 apr. 1854) e dichiararono guerra alla Russia, mentre l’Austria e la Prussia s’impegnavano tra loro con un trattato (20 apr. 1854) a ottenere dalla Russia lo sgombero della Valacchia e della Moldavia ...
Leggi Tutto
Oriente, questione d'
Oriente, questione d’
Complesso dei problemi politici internazionali aperti dalla progressiva decadenza dell’. La questione d’O. interessò le cancellerie europee dalla fine del [...] potenze europee si fecero garanti della sicurezza del sultano stipulando la convenzione degli Stretti (Londra, 1841). Gran Bretagna, Prussia e Austria si sostituirono alla Russia. Il Trattato di Parigi (1856), che concluse la guerra di Crimea, tentò ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] gran maestrato da parte dei sovrani o di membri più o meno autorevoli della famiglia reale. In Austria-Ungheria, in Prussia, in Russia la presenza di fratelli nell'esercito e nella magistratura ha carattere quasi strutturale. Ciò spiega l'improvviso ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] la regione dei Sudeti in Cecoslovacchia e, all'interno dei confini di quello che era stato il Reich tedesco, la Prussia orientale, la Pomerania, parte del Brandeburgo, la Slesia. V'era, all'origine di queste misure che cancellavano i risultati della ...
Leggi Tutto
servitu della gleba
servitù della gleba
Condizione di dipendenza di un coltivatore che lo vincola alla terra su cui risiede. Con questo termine storiografico si tende a unificare, ma in modo impreciso, [...] fino a sparire. In Polonia l’emancipazione dei contadini si svolse in tempi diversi nelle zone annesse dalle potenze spartitrici (Prussia, Austria e Russia); in Ungheria essa fu sancita durante la rivoluzione del 1848-49; nell’impero zarista la s ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] , secolarizzati da Napoleone nel 1803, s’insediò la Prussia, che dopo la guerra del 1870 si annetté l Impero. Ampliatasi con l’adesione degli altri Stati tedeschi (salvo Prussia, Austria e due principati minori), si dissolse nel 1813, allorché ...
Leggi Tutto
Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica.
Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il [...] di i. di Germania, o Kaiser (Caesar già nel Medioevo equivaleva a imperator), assunto da Guglielmo I re di Prussia nel 1871.
Altri sovrani si fregiarono del titolo imperiale solo in relazione ai possessi coloniali: il sovrano britannico ebbe titolo ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.