Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] denotano in effetti unità di metodo e stile. Oltre ad alcune opere di Nicola Damasceno e dello PseudoDionigiAreopagita, Grossatesta fornisce la prima versione integrale dell’Etica Nicomachea, corredata da alcuni commenti greci; a lui sono ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] -dionisiani.
Ora, posto che ai tempi del Convivio (circa 1304-1307) D. non conosceva ancora lo pseudo-DionigiAreopagita, mentre mostra di conoscerlo al tempo della composizione dell'epistola a Cangrande (1316?) e in ogni caso del Paradiso (1316 ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] fino ai decisivi studi del nostro tempo, A. non rivela tracce della difficile e astratta elaborazione dello pseudoDionigiAreopagita, nonostante sia stato in rapporti di amicizia col qualificato commentatore di questo, Tommaso Gallo, abate di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] rifiutano ogni contaminazione con i “classici”. In fondo, la stessa raffinatissima costruzione teologica sviluppata dallo PseudoDionigiAreopagita non è altro che un’immagine speculare della filosofia neoplatonica.
Dalla polemica contro i Latini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] . Nella sua produzione spiccano il Didascalicon, opera di grande respiro, un commento alla Gerarchia celeste dello PseudoDionigiAreopagita, diversi scritti di contenuto mistico e la prima grande summa teologica medievale, la Summa de sacramentis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] teologico e omiletico. Di minor rilievo la produzione mistica, che conseguirà maggior sviluppo nei secoli del basso Medioevo.
Pseudo-DionigiAreopagita
La causa di ogni cosa
De mystica theologia
Diciamo, dunque, che la Causa di tutte le cose e che ...
Leggi Tutto
Roberto Grossatesta
Egidio Guidubaldi
La vita di R. Grossatesta (Grosseteste) si distribuisce, geograficamente, tra Stradbrok (nella Contea di Suffolk) dove nacque nel 1168, Oxford (dopo studi compiuti [...] of the Bible and the Fathers, ibid.; U. Gamba, Il commento di R. G. al " De mystica Theologia " dello pseudo-DionigiAreopagita, Milano 1942. Per i rapporti con D., vedi E. Guidubaldi, D. Europeo, II (Il Paradiso come universo di luce), Firenze ...
Leggi Tutto
Atteggiamento spirituale in cui lo spirito individuale trova risposta al senso del suo essere e la piena esplicazione delle proprie capacità nella contemplazione e nel ‘contatto’ con la realtà del divino [...] grazia. La prima più organica sistemazione della m. e della teologia mistica cristiana si trova nelle opere dello Pseudo-DionigiAreopagita, che riecheggiano motivi neoplatonici. Dio è realtà ineffabile, al di sopra dell’essere e del pensiero, al di ...
Leggi Tutto
Formula indicante la posizione dell’intelletto umano di fronte a Dio, che, come Assoluto e Infinito, sorpassa ogni distinzione categoriale e si sottrae, pertanto, a ogni definizione concettuale. L’intelletto [...] , ma deve la sua affermazione all’opera di N. Cusano De docta ignorantia. Presupposto storico è la tradizione neoplatonica e in particolare procliana, quale soprattutto era passata nella teologia cristiana attraverso lo Pseudo-DionigiAreopagita. ...
Leggi Tutto
Gli angeli del primo grado della seconda gerarchia, secondo la classificazione dello Pseudo-DionigiAreopagita, che distingue gli spiriti celesti non per la loro natura, in tutti eguale, ma per il posto [...] che occupano ...
Leggi Tutto
areopagita
s. m. [dal lat. areopagites, gr. ἀρειοπαγίτης] (pl. -i). – Giudice dell’areopago ateniese. Per antonomasia, l’Areopagita, o, più spesso, Dionigi l’A., ateniese del 1° sec. convertito da s. Paolo con il discorso all’areopago di Atene...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...