PORTA, Ferdinando
Gianpaolo Angelini
PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] altri maestri lombardi; in tutti i casi egli lasciò opere dalla sigla ben riconoscibile: le Nozze di Amore e Psiche nel salone di villa Carones Brentano mostrano la cultura di mediazione che Porta elaborò in risposta alle diverse sollecitazioni cui ...
Leggi Tutto
eros
In psicoanalisi, l’insieme delle pulsioni creative e di aumento di complessità della vita che, nell’ultima teoria pulsionale elaborata da Sigmund Freud (➔ pulsioni), si contrappone, nell’economia [...] psicologica contrappone e. a logos: mentre il primo fattore rappresenta la funzione psichica di affetto e relazione nella psiche femminile, il secondo simboleggia la funzione di razionalità in quella maschile. La contrapposizione tra e. e thanatos è ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una [...] l’intimidazione, e cioè l’efficacia dissuasiva che la condanna o la sua esecuzione possono esercitare sulla psiche del reo; o, ancora, con la neutralizzazione, ovvero la segregazione carceraria del reo impedendone materialmente la possibilità ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] , in grado maggiore o minore, una proprietà generale della psiche umana; 5) la "distribuzione" di tale facoltà nella specie su base statistica, l'esistenza di un'azione diretta della psiche sulla materia. A tale fine si sono effettuate prove per ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Würzburg, di famiglia borghese, verso il 1220. Ebbe istruzione regolare; conobbe, oltre al latino, certamente il francese; e le sue minute e precise cognizioni giuridiche inducono a pensare [...] romanzo, imbastito secondo una fonte francese sopra una favola che ricorda, all'inverso, quella di Amore e Psiche, con l'aggiunta d'ogni sorta d'ingredienti classici cavallereschi, tolti al solito repertorio della poesia medievale. Intrinseca ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente, nacque a Brunswick il 26 febbraio 1833, morì il 22 febbraio 1912 mentre era in viaggio tra Monaco e Norimberga. Dopo aver compiuti nell'Università di Lipsia gli studî di mineralogia [...] , 1891) e in altri minori contributi, non può essere più accolto; ma l'affermazione dell'unità e uguaglianza della psiche umana rimane un principio euristico di grande valore anche nell'odierno indirizzo storico dell'etnografia. Fra i lavori dell ...
Leggi Tutto
MESMER, Franz (o Friedrich) Anton
Emilio Servadio
Medico, fondatore del magnetismo animale o mesmerismo, nato a Iznang sul Lago di Costanza il 23 maggio 1734, morto a Meersburg il 5 marzo 1815. Si laureò [...] 'errore seppe anticipare le ricerche dei secoli XIX e XX sull'ipnosi, sul medianismo, su tutta l'attività marginale e paranormale della psiche umana.
Bibl.: J. Kerner, F.A.M., Francoforte sul M. 1856; C. Kiesewetter, F.A. M.'s Leben und Lehre, Lipsia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musicoterapia e psicomusicologia nelle fonti antiche
Francesco Pelosi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimedio al confine tra magia [...] canto magico, per fermare il sangue che sgorga dalla ferita di Odisseo.
Se l’uso della musica per la cura della psiche trova ampio sviluppo nella riflessione filosofica, il ricorso a espedienti musicali per la cura del corpo ha a sua volta una certa ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] arricchì il palazzo e le chiese locali di tele e affreschi: tra le opere dell’insigne pittore, da segnalare Le storie di Psiche e Le età del mondo, celebrazione dello splendore di corte e della ricchezza dello stato. Su invito del principe nel 1608 ...
Leggi Tutto
PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] ’Accademia, risulta attualmente disperso (Morandi, 1990). La fama arrivò con il quadro raffigurante Pluto e Proserpina porgono a Psiche il vaso letale, ispirato alle Metamorfosi di Ovidio, che il granduca di Toscana, Leopoldo II, acquistò nel 1828 ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...