Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] estensore antagonista, il mantenimento e l’adattamento del tono muscolare e, per meccanismi neurologici a contenuto psichico, le attività gnosiche.
In scienza dell’alimentazione, l’aggiunta a una preparazione alimentare (farina, olio, prodotti ...
Leggi Tutto
Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desideri fisici o spirituali o di aspirazioni di vario genere. In senso assoluto (come trad. del gr. ἡδονή e del lat. voluptas), è contrapposto [...] . In questa prospettiva, p. e dispiacere vanno intesi sulla base dei concetti di tensione e di energia psichica: p. significherà così riduzione di tensione, mentre dispiacere significherà aumento (punto di vista ‘economico’). Nello sviluppo della ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] gli stati ipocondriaci come forme minori e più lievi della follia, includendoli così nel concetto di stati depressivi psichici.
Nonostante nella lunga disputa sulla 'neurastenia' (sviluppatasi fra l'ultimo trentennio del 19° secolo e l'inizio del ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] "in un segreto legame che ne fa un sistema" (p. 43). Avendo distinto, al pari di Renda, due tipi di unità psichica, da un lato le 'unità elementari isolate per astrazione', dall'altro le 'unità concrete di esperienza vissuta' (come un'amicizia o un ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] n. costituirebbe un’esperienza destinata a lasciare tracce profonde nella vita psichica. O. Rank ha costruito sul trauma della n. un’intera dottrina della vita psichica inconscia, sostenendo che ogni mutamento di stato nella vita individuale ripete ...
Leggi Tutto
Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità [...] se spesso come ‘immagine di sé’.
In S. Freud il concetto di io è ancorato alla dinamica del fatto psichico. L’Io è un’area o un’istanza della struttura psichica ed è in opposizione all’Es. Mentre Freud aveva inteso l’Io come originato dall’Es e come ...
Leggi Tutto
Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] si manifesta con una riduzione dell'attività nervosa, motoria e psichica, e si accompagna a un comportamento abulico, apatico, , anche con rimozione (meccanismo per cui l'atto psichico inconscio non viene ammesso neppure nel vicino sistema preconscio ...
Leggi Tutto
Riso
Bruno Callieri
Il riso è un'espressione, assai integrata dal punto di vista motorio-mimico, di sentimenti di allegria, euforia, ilarità, gioia, gaiezza, umorismo. L'unico animale che ride è l'uomo [...] , amaro, sardonico ecc. Secondo S. Freud, il riso avrebbe la funzione di scaricare opportunamente forme di energia psichica superflua, liberando piacere e sbarazzando da inibizioni. Ma forse l'indagine più penetrante sul significato del riso è stata ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] psicogene dello stato di coscienza, sia come letargia e stupore isterico sia come restringimento del campo della personalità psichica nello stato crepuscolare; quest’ultimo, quando si manifesta durante il sonno, può dar luogo a stati di sonnambulismo ...
Leggi Tutto
persona
Stefano De Luca
L’individuo nelle sue relazioni con il mondo
La persona (dall’etrusco phersu) era per i Romani la maschera che portavano gli attori in teatro e che i Greci chiamavano pròsopon [...] sua psiche, accanto all’io (anch’esso parte della sfera cosciente) e alle varie componenti dell’inconscio. La salute psichica consiste nell’equilibrio di queste varie componenti, ma a volte accade che l’individuo – per bisogno di sicurezza e per ...
Leggi Tutto
psichico
psìchico agg. [dal gr. ψυχικός, der. di ψυχή «anima»] (pl. m. -ci). – In genere, relativo alla psiche, proprio della psiche: fatti, fenomeni p.; struttura, fisionomia, conformazione p. di un individuo; personalità p.; attitudini e...