PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464)
Leandro CANESTRELLI
Questo termine comprende, in senso lato, l'insieme dei varî metodi d'indagine psicologica attraverso i quali si cerca di raggiungere una valutazione quantitativa: [...] esterni in genere; condizioni organiche, ecc.) sia negli effetti (misura dei fenomeni organici concomitanti: psicofisiologia: misura della durata di un avvenimento psicofisico; psicocronometria, tempi di reazione: studio delle diverse reazioni ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] comunanza di impostazione, di campo di ricerca e di modo di lavorare. Alla psicosomatica psicanalitica si affianca la psicofisiologia sperimentale, quale si è sviluppata sulla base delle fondamentali ricerche di Bernard (v., 1855), Pavlov (v., 1951 ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] digiuno, fenomeno con ciclicità variabile entro limiti definiti, regolato dalla genetica di specie e di individuo, e una psicofisiologia del digiuno, fenomeno che ha la varietà di gradi e manifestazioni propria del comportamento. Causa del digiuno ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] of industrial Psychology, vero modello del genere. In Italia, oltre gl'instituti militari dell'aeronautica per l'esame psicofisiologico dei piloti, esistono anche numerosi laboratorî di psicotecnica per l'assunzione degli operai, per l'esame dei ...
Leggi Tutto
Filosofo (Derby 1820 - Brighton 1903); prima ingegnere ferroviario, poi (1848) viceredattore dell'Economist, pubblicò nel 1850 la sua prima opera, la Social statics, cui seguirono varî saggi, alcuni pubblicati [...] fu la sua influenza sui contemporanei, per es., sulla psicologia animale (cfr. l'opera di G. J. Romanes), sulla psicofisiologia (J. H. Jackson), sulla psicologia funzionalistica di W. James e sulla sociologia americana, in particolare sul darwinismo ...
Leggi Tutto
Filosofo (Parigi 1638 - ivi 1715). Seguace di R. Descartes, se ne discostò poi per alcuni aspetti. La sua tesi principale è che la mente umana, attraverso l'illuminazione, vede le idee (cioè le cose e [...] fondamentali difficoltà di quel pensiero cartesiano, che nell'originalità delle sue formulazioni (polemica antiscolastica, psicofisiologia, meccanicistica, geometrizzazione della fisica, tesi della assoluta eterogeneità tra fisico e psichico) poteva ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] Galeotti di Pescia. A parte rafforzare il versante scientifico della sua preparazione (con corsi di psicologia sperimentale, psicofisiologia, chimica e fisica), nell’insieme l’Università di Lovanio, a quel tempo il maggior centro di irradiazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cognitivismo ha riportato in primo piano lo studio dei processi che possono legittimamente [...] di dati sperimentali valutabili in modo quantitativo (comportamento, apprendimento per prove ed errori, dati della psicofisiologia). Da una parte problemi importanti vengono affrontati con metodi privi del necessario rigore; dall’altra si ...
Leggi Tutto
Meditazione trascendentale
Bruno Callieri
Si definisce meditazione la pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso e, riflettendo sulle verità di fede, rende più intensa la propria [...] limiti il controllo viscerale può essere appreso. Va però precisato che qui si tratta non di psicologia ma di psicofisiologia, cioè di qualcosa che, pur nella ricchezza del suo apporto, è destinato a ignorare il corpo come intenzionalità, apertura ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] lui l’istituto divenne un centro di studi antropologici sempre più estesi, che includevano la morfologia e la psicofisiologia etnica dove grande attenzione era dedicata all’analisi del vivente. Grazie a donativi di enti e privati, Sergi incrementò ...
Leggi Tutto
psicofisiologia
psicofiṡiologìa s. f. [comp. di psico(logia) e fisiologia]. – Una delle due branche in cui si suole suddividere la psicologia fisiologica (essendo l’altra la neuropsicologia): ha per oggetto lo studio delle variazioni elettrofisiologiche...