• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
222 risultati
Tutti i risultati [3239]
Psicologia e psicanalisi [222]
Biografie [897]
Medicina [362]
Filosofia [331]
Temi generali [312]
Letteratura [262]
Scienze demo-etno-antropologiche [236]
Storia [182]
Psicologia generale [154]
Psicologia cognitiva [151]

PSICOTECNICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466) Alberto MARZI La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] resistenza al lavoro, della capacità di apprendimento, ecc. Tipici sono gli apparecchi per l'esame della fatica e dei componenti psicologici del lavoro fisico e mentale, fra cui l'ergografo di A. Mosso; quelli per accertare la prontezza di risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CRIMINOLOGIA – PSICOTERAPIA – PSICOMETRIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTECNICA (1)
Mostra Tutti

JOHNSON-LAIRD, Philip Nicholas

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

JOHNSON-LAIRD, Philip Nicholas Mauro La Forgia Psicologo inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 12 ottobre 1936. Dopo essere stato professore di psicologia sperimentale all'università del Sussex (1979-82), [...] . Il contributo di J.-L. si colloca nel vasto contesto delle scienze cognitive, con interessi specifici nell'ambito della psicologia del linguaggio e del ragionamento. Punto di partenza delle ricerche di J.-L. sono le obiezioni alle teorie del ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE COGNITIVE – SILLOGISMO – PERCEPTION – PSICOLOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNSON-LAIRD, Philip Nicholas (1)
Mostra Tutti

Cesa-Bianchi, Marcello

Enciclopedia on line

Cesa-Bianchi, Marcello. – Psicologo e neuropsichiatra italiano (Milano 926 - ivi 2018). Allievo di padre Agostino Gemelli, laureato in Medicina e chirurgia all’Università degli studi di Milano nel 1949 [...] all’Università cattolica nel 1951, ha fondato e diretto l'Istituto di psicologia e le scuole di specializzazione in Psicologia e psicologia clinica di questo ateneo, del quale era professore emerito. Tra i suoi temi di indagine preferenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICHIATRIA
TAGS: PSICOLOGIA CLINICA – AGOSTINO GEMELLI – MEDICINA – AIDS

Mascolinità

Universo del Corpo (2000)

Mascolinità Stefano Allovio Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] ecc.) che sono proprie dell'uomo in quanto si differenzia dalla donna, o che a lui tradizionalmente si attribuiscono. Recenti indirizzi degli studi etnoantropologici permettono di cogliere gli aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – ATTIVITÀ VENATORIA – RITO DI PASSAGGIO – ISOLE MENTAWAI – CIRCONCISIONE

PIÉRON, Louis-Charles-Henri

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIÉRON, Louis-Charles-Henri Psicologo, nato a Parigi il 18 luglio 1881. Nel 1912 il P. conseguì il dottorato in scienze, nello stesso anno divenne direttore del laboratorio di psicologia fisiologica [...] ai laboratorî di ricerca e di applicazione. Si deve soprattutto al P. la creazione (1920) di un Istituto di psicologia all'università di Parigi, e dell'Istituto nazionale di orientamento professionale. Il P. nel 1950 fu eletto presidente dell'Unione ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – COLLEGIO DI FRANCIA – PSICOLOGIA ANIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIÉRON, Louis-Charles-Henri (1)
Mostra Tutti

Neuroimaging dei processi cognitivi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroimaging dei processi cognitivi Adina L. Roskies Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] nei confronti dello stimolo era correlata con la percezione conscia. Infine, oltre a contribuire a chiarire problemi che la psicologia e gli studi sulle lesioni non erano stati in grado di risolvere, il neuroimaging ha fornito risultati del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECUPERO DELL'INFORMAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – NEUROIMAGING FUNZIONALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA

Sèrgi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Antropologo fisico (Messina 1841 - Roma 1936), prof. di antropologia nell'univ. di Bologna (1880-84), poi di Roma (1884-1916); dapprima più noto come studioso di psicologia (Principî di psicologia sulla [...] base delle scienze sperimentali, 1873-74). A Roma fondò il Museo di antropologia e il laboratorio di psicologia sperimentale. La sua fama è dovuta soprattutto alle varie opere di classificazione e di sistematica antropologica e agli studî sui popoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – MESSINA – BOLOGNA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrgi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

WATSON, John Broadus

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WATSON, John Broadus Ernesto Valentini Psicologo, nato presso Greenville nella Carolina del Sud il 9 gennaio 1878, morto a Woodbury, Connecticut, il 25 settembre 1958. Nell'autunno del 1908 fu nominato [...] Union a New York (tra il 1920 e il 1930). Le ricerche del W. si estendono nel campo della psicologia animale e nel settore della psicologia infantile. Dalla prima indagine, compiuta sotto la guida di J. R. Angell e H. H. Donaldson, quando era ancora ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA ANIMALE – CAROLINA DEL SUD – MIELINIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATSON, John Broadus (1)
Mostra Tutti

Carattere

Universo del Corpo (1999)

Carattere Paolo Migone Gianni Carchia Bruno A. Bellerate Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] ma essa è guida di tutto l'agire umano. Su questa scia, pur tenendo conto delle successive elaborazioni di ordine psicologico, studiosi di pedagogia come A. Stifter, F.W. Foerster, E. Spranger, P. Lersch e J. Lindworskj, hanno riconfermato il legame ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MECCANISMI DI DIFESA – TEORIA DEGLI 'UMORI – GEMELLI MONOVULARI – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carattere (3)
Mostra Tutti

PSICOFISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOFISIOLOGIA Mario Bertini . Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] scatola nera", i cui complicati congegni interni possono interessare il fisiologo ma non hanno una particolare rilevanza per lo psicologo. In questo clima culturale pertanto la p., pur non scomparendo del tutto, finiva per perdere la sua posizione di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RIFLESSO CONDIZIONATO – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFISIOLOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicològico
psicologico psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali