Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] m. dei Protozoi Flagellati e degli spermatozoi di molti animali. Sono anche molto diffusi fra le piante e composizione (per es., la sonata, la sinfonia, il quartetto ecc.).
Psicologia
Formula di m. Il piano della sequenza dei m. necessari a ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] accolta per sempre l'omologia fra psicologia infantile, psicologia nevrotica e psicologia dei primitivi. Nei primi due un grande ruolo nel sorgere dell'idea di Dio. Fra l'animale totemico e il dio sussistono molteplici rapporti. Si avanza, così, ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] concetto particolare di i., che si riferisce sul piano psicologico ad asserzioni specifiche e che confina con la semplice 'adeguamento all'esistente. L'"uomo a una dimensione" è l'animale ideologico del presente che - appiattitosi su ciò che è - ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] può attendere che la prole sviluppi tattiche psicologiche volte a sollecitare l'investimento parentale, quali birds, Oxford 1966.
Maynard Smith, J., Price, G. R., The logic of animal conflict, in ‟Nature", 1973, CCXLVI, pp. 15-18.
Money, J., Ehrhardt, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] tra la sociologia e le altre discipline (storia e psicologia sociale comprese) sono inevitabilmente sfumati e per di più inorganica e organica che si applica per analogia anche alle società animali e umane. Anche per Spencer, come per Comte, la ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , allo stesso modo constatiamo che, nel descrivere e nello spiegare la vita comportamentale animale e umana, un'ipotetica e tradizionale idea psicologica di violenza sia tramontata, per essere in gran parte sostituita dal concetto di aggressività ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] e che va colta la peculiarità delle scienze umane (psicologia, sociologia e studio della letteratura, dei miti, delle richiami e ai desideri dell'uomo.
L'identikit dell'animale politico necessario per questo nuovo tipo di mediazione tra ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] il confine con le specie inferiori. L'uomo era dunque un animale tra gli altri e, seguendo la grande catena dell'essere, sociale ha plasmato a tal punto la natura umana che la psicologia dell'individuo può essere intesa solo attraverso il suo sapere ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] tutti i disparati fatti del mondo umano e di quello animale cui si è fatto cenno. Anche nella società moderna e l'elaborazione relativa ha lasciato l'impronta più profonda.
La psicologia ha a sua volta dato contributi fecondi con lo studio del ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] dei pipistrelli annidati nel tronco, affinché gli animali non volino via quando la pianta viene abbattuta G., The psychology of superstition, Harmondsworth 1969 (tr. it.: Psicologia della superstizione, Milano 1972).
Leach, E., Magic, in Dictionary ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...