MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] ) o pronunzia altrimenti le parole. Così "sangue" si dice nel linguaggio solito gĕtih; in basa krama, rah. La Basa saṅiaṅ, "lingua Hang Tuwah, è un capolavoro di psicologia.
La descrizione. - L'arte del descrivere non ha raggiunto l'altezza della ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] ad assorbire quello di g.: nel linguaggio comune si usa dire (anche per una maggiore brevità del termine), per es., "domani ti . Christiansen (su un'idea che vent'anni prima aveva avuto uno psicologo inglese, H. Page), il Lego è un g. composto da ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] sermoni sul Cantico dei Cantici, in cui egli usa il linguaggiodel libro biblico per esprimere il suo misticismo, che ha per del misticismo cattolico, e va considerata, per le sue penetranti autoanalisi, come la precorritrice della moderna psicologia ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] le acquisizioni pur rilevanti della biologia e della psicologia da una parte, con il discorso psicopatologico dall science, 163 (1969), pp. 434-45; K. H. Pribram, I linguaggidel cervello, Milano 1976; A. R. Luria, Come lavora il cervello, Bologna ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] l'ens communissimum della Scolastica; non è un primo psicologico, ma ontologico e permette alle intelligenze, create da è informata, come si dice in linguaggio aristotelico-scolastico, dalla verità. Così, a mente del R., è confutato lo scetticismo, ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] sconvenienza assumere interissimamente il linguaggio, il modo, e tutti i possibili caratteri del poeta" (14 settembre congerie di frammenti e in genere ritagliando il paesaggio o le figure dalla psicologia. Ma è pur vero che da R. Serra a G. De ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] linguaggio biochimico. Ciò che pertanto si realizza è una traduzione da un codice concreto in un codice astratto, e in entrambi i casi, quello del meccanismo fisiologico e quello del , dall'informatica alla psicologia sperimentale, tutte scienze che ...
Leggi Tutto
SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophŏcles)
Gennaro Perrotta
Poeta tragico ateniese. Figlio di Sofillo, nacque probabilmente nella seconda metà del 497 ad Atene; apparteneva alla tribù Egeide, al demo di Colono. La [...] considerato l'incarnazione del mito. Per il primo Nietzsche seppe discernere, nel chiaro linguaggio degli eroi sofoclei, Un'ispirazione ardente ha agitato il poeta nel concepirle: la psicologia è superata e annullata nella poesia. In Aiace e in ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] tempo, nell'ambito delle scienze cognitive, la psicologia della Gestalt ha opposto la percezione di forme sviluppare un discorso scientifico rigoroso.
Un linguaggio scientifico esplora aspetti particolari del mondo e li formalizza in un modello ...
Leggi Tutto
TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI
Mauro Laeng
In campo educativo e didattico per tassonomia (dal greco τάξιϚ, "ordine", "disposizione" e -νομία, derivato di νέμω, "suddividere", "ripartire") s'intende [...] dell'intelligenza e del carattere e la formazione dell'uomo e del cittadino, che si , misurabili quantitativamente.
Il linguaggio pedagogico si avvale largamente di lavoro che ha unito alcune decine di psicologi e insegnanti sotto la guida di B.S ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
psicolinguistica
psicolinguìstica s. f. [comp. di psico- e linguistica]. – Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano, con particolare attenzione alle...