L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] estive, riversano nelle classi colte del paese impulsi e stilemi nei quali obiettivi e linguaggi non sempre s’incontrano e , che con quasi quattro milioni di libri venduti di psicologia motivazionale è uno dei best seller mondiali, pubblica da ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] ordinarono l’arresto del M. nel caso di un suo rimpatrio. Tuttavia – anche in virtù del suo linguaggio gonfio ed fu tra gli stranieri uno di coloro che meglio ne compresero la psicologia, così sintetizzò: «Per Mazzini gli uomini non esistono, per ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] diverse categorie di lavoratori urbani avevano un proprio linguaggio e un proprio patrimonio di usanze e racconti il matrimonio (v. Lévi-Strauss, 1973).
Folklore e psicologia
Nello studio del folklore, così come nel campo dell'antropologia, si è ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] kretschmeriani hanno avuto larga diffusione e sono entrati nel linguaggio comune, diventando parte integrante di quella che è una storia dei test di intelligenza. All'inizio del secolo lo psicologo inglese Spearman constatò che i risultati di tutti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] del sapere per affermare un'indagine astronomica fondata sulla matematica, assunta in termini platonici come linguaggio di Beeckman, che, per dare conto del piacere musicale, ricorre a un principio psicologico generale della percezione. Per dirsi tale ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] » della fede, l’analisi psicologica e la stessa biografia vanno sono così contradittorie, che il linguaggio stesso pare che repugni a seg.
28 Ibidem.
29 Ibidem, pp. 26 seg.
30 Lettera 52, del 23 marzo 1816, in Carteggio A. Manzoni-C. Fauriel, a cura ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] quindi l'attenzione sulla psicologia individuale e di gruppo in maniera irreversibile.
Nel linguaggio che fa riferimento alle diritti dell'uomo (1791-1792) replicò che "le circostanze del mondo mutano continuamente", che, essendo "il governo fatto per ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] relazione ai gruppi sociali, sia nel linguaggio comune che nel linguaggio colto, con il significato di eletto, del potere e l'insorgenza di una gerarchia all'interno della stessa minoranza governante; il terzo infine rimanda alla coesione psicologica ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] poliziesco esercitato attraverso la costrizione sia fisica sia psicologica, che si abbatte arbitrariamente su intere classi ', Paris 1972 (tr. it.: Introduzione ai linguaggi totalitari. Per una teoria del racconto, Milano 1975).
Ferry, L., Pisier- ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] del mancato riconoscimento fra due spiriti che per tanti aspetti comuni, come le radici illuministiche, l’acre gusto della realtà psicologica gran dolore (come ogni grande passione) non ha linguaggio esterno. Io aggiungo che non ne ha neppure interno ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
psicolinguistica
psicolinguìstica s. f. [comp. di psico- e linguistica]. – Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano, con particolare attenzione alle...