Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] premesse sociopolitiche, economiche e psicologiche che sono diametralmente opposte fra loro, ma che costituiscono una perfetta polarità.
Nella teoria della guerriglia così delineata si rispecchia un processo storico di sviluppo che può riassumersi in ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] spaziava dalla storia al diritto, dalla sociologia alla psicologia e anche all'etica. Il volume di Selig Perlman ricerca teorica ed empirica.
6. Gli sviluppidella teoria dell'informazione e della 'ricerca', che all'inizio veniva utilizzata ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] la ratifica da parte di altri significativi assumono nello sviluppodella concezione di sé. Tuttavia il concetto di identificazione questi autori - che ha notevoli affinità, sul versante dellapsicologia sociale, con la prospettiva di studiosi come H. ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] ogni singolo soggetto gioca sia la propria identità sia la propria libertà.
Psicologia
L’interesse dellapsicologia per l’ansia si è sviluppato dopo quello della psicoanalisi e ne resta per la gran parte dipendente. La differenza più significativa ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] dei pii, dall'ebraico ḥăsīd), così come si è sviluppata in Europa orientale a partire dalla seconda metà del XVII al soggetto in relazione al tema dell'ortodossia si ritrova anche nei lavori di un importante psicologo come Milton Rokeach (v., 1960). ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] alcune di esse.
Teorie dell'apprendimento
Il modello dellapsicologiadell'apprendimento parte dal presupposto volta che una persona o un gruppo entrano in una nuova fase di sviluppo, esplorano il campo d'azione sociale che a essi si apre, e anche ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] positivismo in campo filosofico, la psicologia e la sociologia nel settore dello studio della società contemporanea potevano offrire a ricorsero a ogni mezzo per affermare le proprie idee. Svilupparono, in primo luogo, una rete editoriale molto ben ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] accade quando il bambino non abbia avuto modo di sviluppare una sufficiente fiducia di base: in questo caso la ., Massenpsychologie und Ich-Analyse, Leipzig 1921 (tr. it.: Psicologiadelle masse e analisi dell'Io, in Opere, vol. IX, Torino 1977, pp ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] delle categorie esplicative generali e si è visto che è possibile applicarli con successo, oltre che all'economia, anche ad altre discipline: diritto, politica, demografia, biologia, sociologia, psicologia dai nuovi sviluppidell'analisi economica ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] della scienza politica e della sociologia politica, è peraltro in accordo con importanti correnti dell'antropologia culturale e dellapsicologia politica.
Lo psicologo di potere all'interno della società. Si è sviluppata così un'imponente letteratura ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...