Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] psicologichedell'esistenza sia individuale che collettiva. Da tali ampliamenti la storia della letteratura e quella dell'arte, quella del pensiero e quella dell'economia, quella della tecnica e quella delle questa città uno ‛sviluppo del XVI secolo' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] della fisica propriamente detta, anche dell'astronomia, delle scienze della Terra, della chimica, della biologia e dellapsicologia i quali danno vita all'embrione e ne orientano lo sviluppo sino a formare l'individuo adulto (De generatione animalium, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] con le conoscenze dell'anatomia umana e delle sue funzionalità e, dall'altra parte, con quelle dellapsicologia e dei suoi ma sono segni di altro da sé. In questo modo, Origene sviluppa quasi un testo parallelo, fino al punto d'interpretare i grandi ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] leggi del soggetto che discorre (di leggi psicologiche), si tratta di leggi dell'oggetto di ogni e qualsiasi teoria. Ora l hanno bisogno di altre persone, di una società, per sviluppare la loro personalità, perché la personalità umana suppone un ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] . capp. 2-10), si analizzerà la genesi e lo sviluppodelle filosofie che nel Novecento hanno assunto la qualifica di idealistiche, dirsi tipicamente idealistica nel senso sopra dichiarato: la ‛psicologiadella forma' (M. Wertheimer, W. Köhler, ecc.) ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina dellapsicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] e, più in generale, nelle norme di comportamento. In conclusione, il contributo principale del Seicento allo sviluppodellapsicologia in quanto disciplina non fu rappresentato dalla rigida separazione cartesiana tra anima e corpo. La distinzione ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] lo sviluppo di una religione della famiglia, basata sul culto dei Lari (divinità della casa), dei Penati (divinità della dispensa) di logica, fisica, metafisica, etica, politica, biologia, psicologia, poetica, retorica e in ognuno di questi campi ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] 'stimoli'. Lo schema stimolo/risposta riassume il programma dellapsicologia behaviorista di attenersi a ciò che è osservabile. Ed egli si interroga sulle cause che determinarono lo sviluppo del capitalismo moderno. Ma poiché le cause ultime ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] figura di G. segna un momento decisivo nello sviluppodella riflessione teologica del XIV secolo. Secondo alcuni studiosi in proposito unisce lo psicologismo introspettivo di Agostino con la rigida concezione ockhamista dell'identità: G. osserva ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] conto delle premesse della logica, dellapsicologia e della metafisica aristoteliche: la categoria somma del pensiero e dell'essere seminali, donde tutte le cose nascono e si sviluppano secondo un andamento ciclico. La ragione umana riflette sulle ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...