Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] III e di altri drammi.Verso la fine del XIX secolo la riflessione di Le Bon (v., 1895) e di altri psicologisociali sul rapporto tra il leader, le assemblee e le folle, molto penetrante anche se condotta con strumenti scientifici poveri, ha gettato ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] piuttosto che al ruolo del mercato, contribuivano a rafforzare tale visione ottimistica. In questo quadro i sociologi, gli psicologisociali o gli storici economici - che, come si è visto, sono i protagonisti della teoria della modernizzazione - si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] solo in politica, antropologia e relazioni internazionali, ma anche in sociologia (v. McCrone, 1998; v. Williams, 1994), psicologiasociale (v. Billig, 1995), geografia (v. Agnew, 1997), filosofia (v. Kymlicka, 1995), giurisprudenza (v. Hannum, 1990 ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] fattori produttivi. Dobbiamo quindi rivolgerci ad altre discipline, come la sociologia economica, la storia economica, la psicologiasociale, l'antropologia, e a un grande esponente 'solitario' del pensiero economico, Joseph Schumpeter, per ottenere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] una molteplicità di problemi correlati, alcuni dei quali furono messi in luce già negli anni cinquanta dallo psicologosociale Ragnar Rommetveit (v., 1955).
I sostenitori del paradigma interpretativo mettono in discussione innanzitutto l'assunto che ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] Georgescu-Roegen. I fondamenti della teoria del consumatore, Milano 1979.
Psicologiasociale
di Riccardo Luccio
1. Premessa
Il concetto di bisogno ricorre frequentemente nella psicologia contemporanea, ma la sua definizione è tutt'altro che univoca ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] e dell'alienazione (v. Merton, 1938; v. Riesman, 1950). Interessanti ricerche nel campo della psicologiasociale esaminarono i processi di socializzazione e di marginalizzazione, e dimostrarono come istituzioni eccessivamente routinizzate abbiano un ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] sui piccoli gruppi (small group research) si espande in modo eccezionale, nell'ambito sia della sociologia che della psicologiasociale: si calcola che arrivi a decuplicarsi. A fronte di tale grande massa di dati empirici le concettualizzazioni e le ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] suoi legami con coloro che costituiscono il suo ambiente familiare, la psicologia individuale è al tempo stesso psicologiasociale. Dunque, secondo Fromm, se per Freud oggetto della psicologia è sempre soltanto l'uomo socializzato, l'uomo nella sua ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] l'influenza del concetto di identità coniato da Erikson diventa esplicita e generalizzata tra i numerosi sociologi e psicologisociali che, negli anni cinquanta e nei primi anni sessanta, hanno contribuito a creare quel variegato programma teorico e ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...