Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] diritto, politica, demografia, biologia, sociologia, psicologia. Il fatto che tali concetti siano per "Harvard law review", 1972, LXXXV, pp. 1089-1128.
Coase, R., The problem of social cost, in "Journal of law and economics", 1960, III, 1, pp. 1-44. ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] importanti correnti dell'antropologia culturale e della psicologia politica.
Lo psicologo David Sears, ad esempio, ha sventolio di innumerevoli bandiere rosse e gli inni sacri del socialismo intonati da una moltitudine di voci orgogliose in un coro ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] aspetto puramente economico perde parte della sua rilevanza, mentre divengono determinanti aspetti relativi alle relazioni sociali, alla psicologia e alla cultura come fattori congiunti a quelli economici.
Abbiamo visto precedentemente che la povertà ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] - che l'esperienza indica atte a influenzare la psicologia collettiva del mercato, "a indovinare come l'opinione media la stabilità dei prezzi. Funzione quest'ultima utile alla vita sociale, non meno di ogni altra forma di attività diretta alla ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] Spengler c'è davvero di tutto: epistemologia, filosofia, psicologia, sociologia, analisi politica, storia dell'arte e della . La spiegazione di Olson si concentra su variabili politico-sociali. In primo luogo, maggiore è il numero di individui ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] elementi sospetti, in cui lo stesso 'foro interiore' è criminale. Questo ideale di perfetta visibilità sociale e psicologica è lo sfondo del giacobinismo.
Centralismo governativo, centralismo amministrativo, politica di salute pubblica, manipolazione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] . A tal fine Lambo auspicò un progresso - sia quantitativo che qualitativo - delle ricerche nell'intero campo delle scienze psicologiche e sociali: e questo risultò uno dei temi centrali del congresso. La risposta l'avrebbero data gli anni seguenti ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] fra tribù ‒ che è una forma di competizione di tipo sociale portata all'estremo ‒ può essere preparata e accompagnata da altri campi di indagine, quali, per es., la psicologia musicale, la sociologia della musica, la pedagogia musicale, mettono ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] dei quali, come avviene nel caso degli Insetti sociali, incredibilmente complessi.
La capacità di apprendere, - Diamond, Marian C., L'esperienza modifica il cervello?, in: Psicologia animale: letture da Le scienze, a cura di Daniel Bovet, Milano, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] per l'analisi del mondo classico dalla scuola francese di "psicologia della storia" (D'Agostino - Cerchiai 1999). Un'attenzione più ampia ha avuto un approccio di tipo storico e sociale teso a legare le conoscenze da abitato con i risultati del ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...