psicodiagnostica
Branca della psicologia che si occupa della diagnosi psicologica, intesa, nella sua più ampia accezione, come un processo di relazione interpersonale che mira al riconoscimento delle [...] a giustificare la ricerca delle ragioni della condotta e consente di comprenderle nelle loro reciproche relazioni (per es., la psicosi può essere compresa solo se la si pone in rapporto alla nevrosi, il normale solo in relazione al patologico, ecc ...
Leggi Tutto
corticosteroidi
Ormoni prodotti dalla porzione corticale della ghiandola surrenalica, su stimolo dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH) ipofisiario (c. endogeni), e quelli, sintetici, che ne riproducono [...] immobilità); aumentano il declino della memoria e hanno, nel lungo periodo, influenza negativa sui neuroni ippocampali, causandone atrofia. La psicosi da c. è simile a quella da morbo di Cushing, salvo il fatto che può recedere alla sospensione della ...
Leggi Tutto
antiepilettico
Farmaco in grado di prevenire le crisi epilettiche. Il 70% circa dei pazienti che soffrono di epilessia (in tutte le sue forme cliniche) è quasi completamente controllato dalla terapia [...] specifiche: alcuni farmaci sono infatti particolarmente attivi in alcuni tipi di crisi rispetto ad altre. I farmaci a. sono usati anche nella terapia del dolore cronico neuropatico e in alcune psicosi, come stabilizzatori del tono dell’umore. ...
Leggi Tutto
Detta anche incontinenza essenziale (termine improprio perché spesso si riesce a trovare una causa che, rimossa, fa sparire l'incontinenza) è la minzione abnorme d'una discreta quantità d'orina in un solo [...] s'accompagna ad altri segni neuro-psicopatici fra gli antecedenti famigliari o nel soggetto stesso (alcoolismo, paludismo, psicosi epilettiche o degenerative, sonnambulismo, terrori notturni, intelligenza ottusa). Non è escluso che in certi casi ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] andare da ansia, incertezza, depressione dell'umore fino a gravi alterazioni psichiche, quale la depersonalizzazione, o psicosi.
La psicologia del ricevente
Subire un trapianto suscita numerose fantasie che, se non riconosciute, possono costituire ...
Leggi Tutto
ipocondria
Costante apprensione per la propria salute e paura di avere un male più o meno grave o incurabile, basate non su dati oggettivi, ma su fantasie consce e inconsce, con vari gradi di patologia [...] l’ipotesi fondamentale che l’i. possa essere inserita anche tra le cosiddette nevrosi narcisistiche, apparentandola dunque alle psicosi.
Il contributo di Sándor Ferenczi e di Melanie Klein. Sándor Ferenczi (1919) tenta di collegare il pensiero di ...
Leggi Tutto
musicoterapia
musicoterapìa s. f. – Uso dell’espressione musicale e/o dei singoli elementi musicali ‒ suono, ritmo, melodia e armonia ‒ a scopo terapeutico, volto al ristabilimento, mantenimento e miglioramento [...] più spesso proposta come sostegno nei casi di malattie mentali e fisiche anche gravi e complesse, come i disturbi psichiatrici (psicosi, schizofrenia, autismo), o nei problemi di handicap e nelle sindromi di Down, ma anche negli stati di coma e nei ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] serie geometrica, di primo termine 1 e di ragione x<1, è 1/(1−x).
Psicologia
Si definisce psicosi p. la psicosi maniaco-depressiva che presenta la caratteristica di decorrere a fasi intervallate da periodi più o meno lunghi di completo benessere ...
Leggi Tutto
Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] da motivazioni psicologiche. Designa anche il singolo episodio di malattia (depressivo o maniacale) delle psicosi maniaco-depressive, o psicosi circolari o fasiche o ciclotimiche.
In psicanalisi, indica i periodi dello sviluppo psichico nei bambini ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...]
Psicologia
In psicopatologia l’a. è oggetto di importanti alterazioni:
iperattività o affaccendamento psicomotorio (nelle cosiddette psicosi della motilità, di Leonhard; nelle fasi iniziali di alcune sindromi demenziali; in certe oligofrenie, nelle ...
Leggi Tutto
psicosi
psicòṡi s. f. [der. di psico-, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia mentale, condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi e vita vissuta, emozioni e concetti...