amministrazionepubblica
Gli apparati amministrativi dei poteri pubblici esistono da quando c’è un minimo di organizzazione delle società civili. Se quindi un’antica tribù non possedeva una propria a.p., [...] giuridiche proprie, disposte dalle norme degli ordinamenti giuridici in cui sono operanti. Queste norme regolatrici di apparati amministrativipubblici come tali sono successive al 16° secolo. Così si ritiene generalmente che il mondo antico non ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] chiusura degli esercizi commerciali e dei servizi pubblici (su cui v. Commercio. Diritto amministrativo), nonché gli orari di apertura al pubblico degli uffici periferici delle pubblicheamministrazioni. Provvede, sulla base degli indirizzi stabiliti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , e di altezza sempre crescente, dove si trovano banche, sedi direzionali di industrie, grandi magazzini, strutture amministrativepubbliche, ovvero le poche attività in grado di pagare affitti elevati. Attorno ai grattacieli sopravvivono edifici di ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] giuridica speciale (decr. legge 30 dicembre 1926, n. 2273) e ne fu prescritto e regolato l'uso da parte delle pubblicheamministrazioni, accanto allo stemma dello stato, finché non si è fuso con questo in una nuova figura data allo stemma dello stato ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] , i depositi d'armi, i mezzi di trasporto, i magazzini e, in generale, tutti i beni mobili appartenenti a pubblicheamministrazioni nemiche e atti a servire a scopi di guerra, passano in proprietà dello stato. Agli enti locali e agli abitanti si ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] applicazione del Budget Enforcement Act del 1990, che imponeva vincoli stringenti alle spese discrezionali delle pubblicheamministrazioni. In seguito, il crollo delle quotazioni azionarie nelle principali borse mondiali e gli attacchi terroristici ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] risponde a uno dei bisogni più sentiti della tecnica e dell'industria moderna. Esso formisce alle pubblicheamministrazioni e a chiunque ne abbia interesse (industriali, scienziati, ricercatori) notizie tecniche intorno allo sviluppo dell'attività ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] a esercitare le sue funzioni fino alla nomina del nuovo segretario.
Al personale amministrativo comunale si applicano sia le norme in materia di lavoro nelle pubblicheamministrazioni del d. legisl. 165/2001, sia la disciplina dettata dai c. stessi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] al ceto degli intellettuali o paglietta, sotto forma di impieghi nelle pubblicheamministrazioni, di permessi di saccheggio impunito delle amministrazioni locali, di una legislazione ecclesiastica applicata meno rigidamente che altrove (Quaderni ...
Leggi Tutto
TAFT, Robert Alphonso
Uomo politico nordamericano, nato l'8 settembre 1889 a Cincinnati, morto il 31 luglio 1953 a New York. Figlio del presidente William Howard, avvocato, per gli anni 1921-26 fu deputato [...] concernente l'attività dei sindacati: l'Act limita il diritto di sciopero, lo vieta ai dipendenti di pubblicheamministrazioni, diminuisce i poteri dei sindacalisti, protegge i lavoratori non iscritti ai sindacati, tende a eliminare dalle cariche ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...