MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...]
In tale ottica il M. accettò di far parte del ministero Spinelli: fece ritorno al dicastero delle Finanze ed ebbe quale il M. si astenne per coerenza dall'assumere incarichi pubblici immediatamente dopo il crollo di quello Stato che aveva servito ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] principio che ebbe presente quando, nel 1862, tradusse dal tedesco e pubblicò, a Venezia e poi nel 1864 a Treviso, un lavoro di riposo "per ragione di servizio", formula con cui il ministero, considerando le sue "condizioni economiche poco buone", gli ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] . Tra la fine del secolo e i primi anni del Novecento pubblicò alcuni pareri, note a sentenza e brevi saggi sia su argomenti come il parere redatto nel giugno 1896 su richiesta del ministero degli Affari esteri Sullo stato di guerra fra l'Abissinia ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] europeo di oncologia dal 2007 al novembre 2011; coordinatore della commissione su ‘bilancio e patrimonio pubblico’ presso il ministero dell’Economia e finanze nel 2010-2011.
■ Cooperazione internazionale e integrazione - Andrea Riccardi (n. Roma ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] l'8 settembre, una strategia di sospensione delle pubblicazioni "per mancanza di carta", che venne tuttavia e L'Osservatore romano; Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Cultura popolare, Gabinetto, Fascicoli di personalità e di testate ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] Manacorda; Ibid., Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordin., f. 550.702; Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. gen. dell'Istruzione universitaria, f. personali professori ordinari, b. 286, f. Guido Manacorda ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] (9 febbr. 1849), il G. si schierò apertamente con il nuovo regime e conservò l'incarico pubblico (il suo ufficio era passato sotto il ministero dell'Interno). Questo atteggiamento e l'amicizia con il triumviro A. Saffi portarono dopo la caduta della ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] del tempo e dell'entusiasmo politico del loro autore e del pubblico al quale erano rivolte.
Un altro genere da lui coltivato statutario di un mese.
Quando, dopo la caduta del ministero Capponi e la formazione del governo Montanelli-Guerrazzi, furono ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] 250 s.) ha attribuito la paternità della politica ecclesiastica del ministero Franceschi, e in particolare di questa circolare, all'abate C. Della Valle, capo della divisione per l'istruzione pubblica ed il culto, il quale già nell'aprile 1798 aveva ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] della Carta del lavoro. Passò poi al ministero delle Corporazioni, partecipando all'ulteriore edificazione del giuridico italiano. Atti, Roma 1932, pp. 135-76; Diritto pubblico e diritto privato nel nuovo sistema del diritto italiano, in Studi in ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...