Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] alleata di Atene; Dionigi il Vecchio di Siracusa, salito al potere nel 405 a.C., si propone di contenere la crescente potenza punica, arginandola al di là del fiume Aliso; la rivalità con Cartagine (che si allea con Agrigento) si protrae per tutto il ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] , a 1.000 m s.l.m. a dominio del fertile territorio selinuntino e alla confluenza dei versanti culturali elimo, greco e punico, fu centro indigeno ellenizzato nel VI sec. a.C. dalla colonia megarese, e nel IV sec. rientra nell'ambito cartaginese, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tecnologia e agricoltura
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agricoltura dei Romani corrisponde a un insieme di conoscenze [...] il senato romano avrebbe poi fatto tradurre in latino; Plinio il Vecchio attribuisce a Magone la stesura di 28 capitoli in punico nei quali, secondo Varrone (De re rustica, I, 1, 10) si sarebbe occupato di numerosi argomenti, tra cui veterinaria e ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI (v. vol. I, p. 330)
F. Silvano; G. Pisano
(v. vol. I, p. 330). Egitto. - Gli a. venivano portati in vita soprattutto come pendenti, infilati in collane o bracciali, [...] l'Egypte ancienne, Bruxelles 1978; G. Hölbl, Beziehungen der ägyptischen Kultur zu Altitalien, I-II, Leida 1979; E. Acquaro, La collezione punica del Museo Nazionale «G. A. Sanna» di Sassari. Gli amuleti, in RStFen, Suppl. X, 1982, pp. 1-46; I. Gamer ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat)
P. Romanelli
Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] di una necropoli di età romana con tombe a camera e pozzetto di accesso cavate nel masso, di un tipo punico assai frequente nell'Africa. Le tombe contenevano una ricca suppellettile di vetri, bronzi, ceramiche; le ceneri erano raccolte in olle ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] molte iscrizioni non consentono d'intessere una storia di N. distinta dalla storia generale della Sardegna. Insieme con questa, N. fu punica dal VI sec. a. C., romana dal III sec. a. C., infine bizantina. Ai primi tempi imperiali N. era un municipio ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] , ad eccezione dell'isolata testimonianza di Cosa (II sec. a.C.), trova invece significativi raffronti in Africa nei mausolei punico-ellenistici di Sabratha del II sec. a.C., e riecheggia anche nel contemporaneo monumento di Siga, che servì forse ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Grecia e di Sicilia: problemi e riflessioni, in ASAtene, 43 (1981), pp. 63-79.
A. Rallo, L’abitato di Selinunte. Il quartiere punico e la sua necropoli, in Kokalos, 28-29 (1982-83), pp. 169-74.
D. Mertens, Griechen und Punier. Selinunt nach 409 v ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] luogo della stazione romana di Iscina, menzionata dall'Itinerarium Antonini e dalla Tabula Peutingeriana, e nei pressi del porto punico di Charax, ricordato da Strabone e Tolemeo.
La città medievale di Surt è il più grande sito archeologico della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] , le celtiche, le lingue che oggi diciamo ugrofinniche (ungherese, finnico), le lingue che oggi diciamo semitiche (arabo, ebraico, punico) ecc. I tempi si erano fatti maturi perché le ripetute e sparse osservazioni sulle somiglianze tra il sanscrito ...
Leggi Tutto
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....