Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997
SALA (v. S 1970, p. 681)
A. Di Santo
La città antica di S., menzionata da numerose fonti (Pomponio Mela, Plinio, Tolemeo, Anonimo Ravennate, Stefano di Bisanzio) e sotto [...] di vaste proporzioni andato in rovina sotto i Merinidi (XIV sec.); terme pubbliche e infine, situata ai piedi del tempio greco-punico, la piazza del foro, sul cui lastricato si elevavano ancora, al momento della scoperta, alcune basi di statue e una ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] , contengono ancora molti inediti: uno dei suoi primi lavori è probabilmente l'orazione In incohandam a se de secundo bello Punico T. Livii decadem, una sorta di esercitazione stilistica nella quale il G. scrive di essere ancora molto giovane e ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] la parte dei Cartaginesi e in seguito a ciò fu assediata ed occupata dal tiranno siracusano. Anche nelle prime due guerre puniche U. dimostrava la sua fede a Cartagine, eccetto una breve ribellione durante la guerra dei mercenarî. Nella terza guerra ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα)
E. Paribeni
1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] Blumer, Tier- u. Pflanzenbiider auf Münzen, Lipsia 1889, tav. 13. Hydrìa àpula di Napoli: Höfer, in Roscher, iv, c. 1046. Sarcofago punico: id., ibid., c. 1036. Urne etrusche: id., ibid., c. 1055; E. Brunn-R. Körte, I rilievi delle urne etrusche, iii ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] Cap Bon en Tunisie, in Comptes Rendu de l'Acad. des Inscr. et Belles Lettres, Parigi 1953, pp. 256-260; M. H. Fantar, Pavimenta Punica, in Studi Magrebini, I, 1966, pp. 57-65; id., Le cavalier marin de Kerkouane, in Africa, I, Tunisi 1966, pp. 19-32. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] notevoli. La popolazione, calcolata a 1 milione di ab. intorno al 500 a. C., e a 1.300.000 al tempo delle guerre puniche, diminuì forse al principio del Medioevo, ma tornò ad aumentare dopo l'occupazione saracena, nel periodo dal sec. X al XII, che è ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius M. f. M. n. Marcellus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano nell'età della seconda guerra punica. Nato nel 270 circa a. C., nipote di M. Claudio Marcello (console nel [...] , III, Berlino 1913; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917; E. Pais, Storia di Roma durante le guerre puniche, Roma 1927; B.L. Hallward, in Cambridge ancient history, VIII, Cambridge 1930, ch. III. Per la critica delle fonti oltre le ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] , confronti, Roma 1988; G. Pisano, I gioielli, in I Penici (cat.), Milano 1988, pp. 370-393; ead., I gioielli fenici e punici in Italia, Roma 1988; AA.VV., El oro en la España prerromana, Madrid 1989; S. P. M. Harrington, Royal Treasures of Nimrud ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] obiezioni tutte le leggende sui coloni più antichi dell'isola e attinge soprattutto ai classici latini per il periodo punico e romano. Più interessante il contributo del F. sull'affermazione del Cristianesimo nell'isola (forse tratto in parte da ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] " (G. Picard).
Storia. - I più antichi documenti trovati a Th. risalgono al III sec. a. C. Essa era, all'epoca punica, una borgata circondata da fortificazioni; alcuni mercanti italici vi si stabilirono nel corso del I sec. d. C. Quando Cesare era a ...
Leggi Tutto
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....