• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Arti visive [20]
Storia [18]
Archeologia [13]
Letteratura [9]
Biografie [9]
Geografia [8]
Religioni [8]
Diritto [7]
Temi generali [6]
Europa [5]

FARO, Punta del

Enciclopedia Italiana (1932)

È la parte più sottile della sporgenza nord-orientale della Sicilia. Si protende verso E. a guisa di un becco d'uccello, riducendo lo Stretto di Messina da N.; sicché tra essa e la punta calabrese più [...] primo sprone dei Peloritani: ambedue compresi nel territorio del comune di Messina. È sempre vivo, con la realtà del fenomeno che si verifica sotto la Punta del Faro (e si chiama Garofalo), il ricordo del vortice (v. cariddi) che, opposto a Scilla ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MESSINA – DIODORO SICULO – BRADISISMO – TUCIDIDE – CALABRIA

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] di Trinacria, con i vertici: a NE Capo Peloro o Punta del Faro, verso la Calabria, da cui la separa lo Stretto di di nd a nn, di mb a mm sono limitati a parte del territorio. I più notevoli caratteri distintivi dei dialetti siciliani sono, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

Messina

Enciclopedia on line

Messina Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] sistema metropolitano della Sicilia sud-orientale. Punto obbligato del traffico connesso con l’attraversamento dello Stretto pesce spada. Un colossale elettrodotto, in funzione dal 1956, è teso fra Faro, a O di Capo Peloro, e Piale, a NE di Villa San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI LEPANTO – TERREMOTO DEL 1908 – VILLA SAN GIOVANNI – ALAIMO DA LENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messina (10)
Mostra Tutti

MILAZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29) Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] contingenti, Garibaldi decideva allora di formare tre colonne, destinate ad attraversare l'isola e a concentrarsi alla punta del Faro: la prima, agli ordini dello stesso Medici, incaricata di percorrere il litorale, con obiettivo Messina; la seconda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILAZZO (2)
Mostra Tutti

BOEO, CAPO

Enciclopedia Italiana (1930)

CAPO È il vertice più occidentale della Sicilia (gli altri sono Peloro o Punta del Faro e Pachino o Capo Passero), smussato e poco sporgente, diventato l'estremo lembo della terraferma siciliana, dopo [...] dalla costa tunisina (Capo Bon) ed è costituito da una bassa punta rocciosa, circondata da secche e da scogli, a 37° 48′ l'approdo di pirati; un porto artificiale è stato costruito a sud del promontorio in tempi più recenti per l'esportazione ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTA DEL FARO – CAPO PASSERO – PACHINO – LILIBEO – CARLO V

Le forme liriche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] dagli occhi chiari. "La nave salutata uscì dal porto, allegramente ci lasciammo andare sotto la chiesa, sotto la collina e la punta del faro. Il sole si levò dalla sinistra, venne fuori dal mare! e lucido rifulse, e sulla destra si rituffò nel mare ... Leggi Tutto

Adriatico, mare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adriatico (adriano), mare Adolfo Cecilia Citato da D. numerose volte. In Cv IV XIII 12 E quello dice Lucano quando ritrae come Cesare di notte a la casetta del pescatore Amiclas venne, per passare lo [...] ponendolo in Calabria sulla costa prospiciente la punta del Faro. La questione del ‛ sinus Adriaticus ' è stata inoltre Revelli (Italia 186), dopo aver detto che nelle carte nautiche del tempo il golfo di Catania può dirsi già esattamente orientato, ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GOLFO DI VENEZIA – LINGUA DEL SÌ – MARE TIRRENO – BASSERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriatico, mare (3)
Mostra Tutti

Peloritani

Enciclopedia on line

Monti che formano il settore nord-orientale dell’Appennino Siculo. Si estendono dalla Punta del Faro (Capo Peloro) fino alla Portella Mandrazzi e costituiscono una cresta relativamente stretta, che corre [...] ) alle falde. Il Capo Peloro è il vertice più orientale della Sicilia, posto all’estremità N dello Stretto di Messina. Nel punto in cui più si avvicina (a 3 km) alla costa calabra è detto pure Punta del Faro dal faro che sorge alla sua estremità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: STRETTO DI MESSINA – CAPO PELORO – SICILIA

GANZIRRI

Enciclopedia Italiana (1932)

GANZIRRI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Piccolo abitato, frazione del comune di Messina, a 9 km. da questa città. È nell'ambito della Punta del Faro, sul versante dello Stretto, ai piedi del colle [...] su cui si stende il caseggiato di Faro Superiore, e in riva al maggiore dei due laghetti che ne prendono il nome. Questi hanno acque i due laghi, dove la pesca tiene occupata buona parte della popolazione del villaggio, che è di 3164 abitanti (1921). ... Leggi Tutto

Peloro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Peloro Adolfo Cecilia E il vertice più orientale della Sicilia, posto nel settore di nord-ovest, all'estremità settentrionale dello stretto di Messina. Nel punto più vicino alla costa calabrese è detto [...] Punta del Faro, dal faro che si trova alla sua estremità, dinanzi al vortice di Cariddi (v.), che D. ricorda in If VII 22. Secondo la tradizione, ripresa da Benvenuto e nelle Chiose Vernon, il toponimo deriverebbe dal nome del descrizione del corso ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MESSINA – TUCIDIDE – ANNIBALE – PACHINO – SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
toccare
toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
fare²
fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali