Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] primo millennio appaiono le calzature per uomini poulaine, con punta lunga, e nuove vesti femminili, come la pellanda del Cairo, Fustat: DELI 19992).
Nel Quattrocento si confezionano maniche ad ala, a campana, ecc. (Levi Pisetzky 2005: I, 366), ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] dell'imperatore Ottone I (936-973). Il T. divenne la punta meridionale dell'impero, asse importante per il controllo della penisola altomedievali trentini conservati nei musei di Trento, Rovereto, Ala, Riva del Garda, Innsbruck, Museologia 10, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] perplessità degli imperiali, che avrebbero preferito, puntare su altro candidato. Cosicché, il 6 ott p. 349; II (1688-1723), ibid. 1911, passim; Documents relatifs àla juridiction des nonces et des internonces des Pays-Bas pendant le régime espagnol ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo in cui gli artisti, non più al servizio dei principi, devono affidarsi [...] d’aprile,
di te le Grazie e gli Amoretti alati
fan ghirlanda ala chioma, al sen monile.
Tu qualor torna agli alimenti usati
ape leggiadra dei modelli classici.
Ancor più complesse dal punto di vista della costruzione, della raffinatezza retorica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] linee ferroviarie con una copertura verde in rame.
Nel Workshop a Punta Nave a Genova (1989-1991) i moduli vetrati come serre arriva a superare i 40 metri di altezza. Nella grande ala spiegata dell’aeroporto di Kansai (1988-1994) in Giappone, ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] anni Trenta, Gaspare ricoprì ruoli di crescente rilievo in seno alla formazione religiosa, divenendo un esponente di punta dell’ala osservante: fu dapprima creato baccelliere (1439-1440), per poi divenire reggente dello Studium domenicano (1442-1445 ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] B., sottocapo di Stato Maggiore, fu uno degli uomini di punta, dall'inizio della preparazione all'arresto, condiviso con Garibaldi.
Così piani per l'Oriente, la conseguente opposizione dell'ala mazziniana di fronte a una tale eventualità, la mancanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] laici ed ecclesiastici riducono per sempre al silenzio l’ala evangelica e pauperista. Nel 1553 Ivan ristruttura radicalmente l regni di Kazan’ e Astrachan’ (1552-1553); a nord punta a raggiungere uno sbocco sul Baltico che renda la Russia autonoma ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] così, ad es., nelle coppie minime cala [ˈkaːla] e calla [ˈkalːa], ala [ˈaːla] e alla [ˈalːa], colare [koˈlaːre] e collare la], e gli ho detto [e ˈʎːɔ ˈdetːo].
Dal punto di vista spettro-acustico (➔ fonetica acustica, nozioni e termini di) il ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] de Pretis, e, oltre ad assumere un ruolo di punta all'interno della piccola delegazione trentina, partecipò attivamente alle Deutscher Hof" e non mancando di simpatizzare con la sua ala sinistra, la frazione "Donnersberg", staccatasi già dalla fine di ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...