Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dell'estrema destra francese. Nato nel 1972 dall'unione del filone nazionalista e dell'ala conservatrice guidata da Le Pen, il FN conobbe un esordio poco significativo dal punto di vista elettorale fino a che, perduti alla fine degli anni Settanta i ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] sepoltura, al sonno, per cui con il suo peso si fa ala o sudario, seduzione o autorità, mobilità o morte, mentre con la Academy of Fine Arts di Anversa ha forse rappresentato la punta più avanzata, imponendo la ricerca di un'estetica della ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] 8 inclinata in avanti. Se la mosca vola senza progressione, cioè a punto fisso, l'ala discende, senza portarsi avanti e risale, similmente, in un piano verticale; la punta dell'ala descrive ancora la traiettoria a 8, ma questa non è più inclinata in ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] riflessa, grida lamentevoli; Semon e Horsley, stimolando l'ala cinerea e il margine superiore del calamus, ottennero energica senza vibrare. Nelle note acute la lingua si contrae, retrae la punta e solleva la base; il velo si tende e si porta verso ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] la piccola moschea attigua alla Corte dei Mirti; poi demolì l'ala del palazzo che si stendeva a mezzogiorno della stessa Corte, e 'artista, sullo stucco ancor fresco, segnava prima con una punta i contorni del disegno, quindi con un bulino o con ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] Ratti fra Posina ed Astico, i forti di Campolongo, Verena e Punta Corbin, più ad est. Allo scoppio della guerra, però, non pilastro dell'edificio difensivo nel Trentino.
Anche all'altra ala della 1ª armata, in Valsugana, le truppe della 15 ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] dare forza al tiro, il piede dovrà essere rigido ed in estensione (punta in giù). Con palla a terra o raso terra si sferra il colpo indietro. Il traversone (cross) è il particolare colpo dell'ala che fa spiovere la palla verso il centro del campo ( ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] al Ponte della Priula; da quel momento e da quel punto ha inizio la rottura della giunzione fra le armata austriache 5
"In seguito all'irruzione del nemico nel settore del XVI corpo (ala destra della 5ª armata di fronte alle Grave di Papadopoli; a ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] a ciò si può ritenere che abbia costituito un arresto dell'ala di manovra (destra) tedesca, tale da sventare la sorpresa breccia in questa cortina; ma il successo si fermò a questo punto, senza potersi più estendere. I forti permanenti, adiacemi a ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] .) del coefficiente di accrescimento annuo, che ha raggiunto di recente la punta del 3,3% contro la media del 2,9% del periodo stesso teorico e fondatore, e insediò al governo la sua ala più radicale e socialisteggiante (Ṣalāḥ Giadīd, al-Atāsī, Ḥāgiẓ ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...