RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] ha potuto divenire) il puntodi partenza di molteplici scoperte in questa di sostanza dovute ad eventuale azione dell'umidità. La vita media del radio è così lunga che i preparati di radio, quando sia raggiunto l'equilibrio (se è impedita la fuga ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] tre mesi, il poeta, stanco di quegli strepiti di Marte, attraverso un'avventurosa fuga, drammatizzata in una vivace lettera 1878, p. 618 segg. - Il De sui ipsius analizzato dal puntodi vista filosofico da G. Gentile, Storia d. filosofia, Milano s. ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] e le indagini condotte in questa regione, dal puntodi vista paletnologico, non sono molto numerose, poiché le 'epoca moderna. Per gli influssi che il Vanvitelli e il Fuga esercitarono, l'edilizia civile assunse aspetti più semplici e severi, ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Paleolitico. - La regione del Vulture, così interessante dal puntodi vista geologico e geografico, è anche quella che ha a Potenza fu assassinato a furia di popolo il vescovo; a Matera si salvarono con la fuga il preside Blanch, i magistrati, l ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] a. C., poiché, offrendo la foce del fiume un favorevole puntodi approdo ai navigatori greci e fenici, l'altura su cui sorse nella seconda (VI, 20) gli effetti di quella eruzione a Miseno, la drammatica fuga con la madre e il triste ritorno fino ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] ultimo esercito della parte pompeiana e costringendone il capitano a una fuga nella quale trovò la morte. Indi C. occupando Cordova, Munda verborum fu indubbiamente uno dei punti più personali e proprio caratteristici di C.; l'urbanità, la ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] eretto da Augusto, che recavano scolpite in tal materia la fuga dei Celti da Delfi e la strage dei Niobidi. Ma di rianimarla, nelle esposizioni di Dresda (1892) e di Berlino (1894), e in quella belga del 1894, che avrebbe voluto essere il puntodi ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] superiore per numero e assai più saldamente organizzato, erano sul puntodi cedere, sopravvenne a prendere il loro posto un altro sconfitto fu condannato a morte e si salvò con la fuga.
Ma allora il Senato romano dichiarò violata dai Cartaginesi la ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] comune, a Baida; meno signorile, ma non meno importante, dal puntodi vista demografico, è lo sviluppo verso S. e SE., tra , nella malaugurata trasformazione dell'interno operata da F. Fuga. Del periodo normanno resta il palazzo reale, edificato ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] fugadi milioni di persone dalle campagne verso le città: si è trattato, per tutti e tre gli stati, di e manioca. Tuttavia alcuni paesi in via di sviluppo non sono autosufficienti dal puntodi vista alimentare e importano soprattutto frumento dai ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...