Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] bulgaro. Agl'inizî del sec. X, questo era stato sul puntodi sostituirsi a Bisanzio nel dominio della Balcania. Lo zar Simeone, e il patriarca avevano acclamato imperatore, presero la fuga riparando sulla costa asiatica del Bosforo.
Dalla conquista ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] tozza e accidentata sporgenza divide il Golfo di Palermo dal magnifico Golfo di Castellammare che la Puntadi Raisi e il Capo S. Vito presso Segesta), in cui una donna è rappresentata in fuga dinnanzi a un uomo barbuto. Le sculture del tempio F ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 'umanità perviene mediante la coazione del diritto e dello stato. Il puntodi partenza del diritto è la volontà libera; la libertà è la diritto di punire, in quanto lo stato straniero con la fuga del colpevole è ormai nell'impossibilità di attuare ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] fuga: la sua ordinanza fu abolita, e gli Armagnacchi, ormai padroni di Parigi, vi compirono una repressione sanguinosa, dopo la battaglia di Azincourt (1415). Conseguenza di più importante del congresso, dal puntodi vista politico e giuridico, fu ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] a e a + 1 anni. Le parallele a Ox condotte per i puntidi Ot corrispondenti agli estremi di un anno di calendario (p. es., 1931) contengono i puntidi nascita, di morte, d'ingresso, di egresso dei nati in quell'anno. Infine le isocrone corrispondenti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] e con il resto dell'organismo. Da quando questi due puntidi vista si sono affermati e consolidati, si sono andate delineando due l'accoppiamento, la fugadi fronte al pericolo ecc. Le unità di base di questi sistemi di elaborazione a livello della ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] XV). Anche quando, narrata la morte di Giacomo di Zebedeo e la prigionia e la fugadi Pietro, il racconto si concentra ormai tutto o un rituale. Notevoli i puntidi contatto con l'edizione interpolata delle lettere di S. Ignazio. Allo stesso ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] la separazione dei vari frammenti: poiché dal puntodi vista chimicofisico questi sono molto simili fra di loro, la loro separazione fisica è tutt' che, in caso difuga nell'ambiente, lo rendono incapace di sopravvivenza. Nelle introduzioni ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] Alla ribalta generi come il reportage, per il quale puntidi riferimento riconosciuti rimangono per molti Hanna Krall (n. alla Mostra di Venezia, su un uomo sospettato di terrorismo e in fuga spinto solo dall’istinto di sopravvivenza. Conosciuto ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] per es. la fondazione di Roma per la cronologia antica, o la nascita di Cristo per la cronologia cristiana, o la fuga (egira) di Maometto dalla Mecca a Medina per quella islamica. Si tratta cioè dipuntidi riferimento eccezionali e non ripetibili ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...