funzione, primitive di una
funzione, primitive di una si dice primitiva di una funzione ƒ(x) in un intervallo [a, b], una funzione F(x) derivabile tale che F′(x) = ƒ(x). Per il teorema fondamentale del [...] di → Lagrange, ogni altra primitive ha la forma I(x) + C, con C costante arbitraria. L’insieme di tutte le primitive di una funzione si dice → integrale indefinito di nei puntidi continuità di ƒ(x) (→ integrale improprio).
La primitiva F(z) di una ...
Leggi Tutto
Cavalieri
Cavalieri Bonaventura (Milano 1598 ca - Bologna 1647) matematico italiano. Entrato giovanissimo (1615) nell’ordine dei gesuati, ebbe un’educazione umanistica e teologica cui si affiancò ben [...] esse si trova enunciato in forma geometrica il teorema di → Lagrange (per l’integrale definito), ma soprattutto è sviluppata la di elementi primordiali (la linea come totalità dipunti, la superficie come totalità di linee, il solido come totalità di ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] lo regola, dotato di autonoma applicazione (cosiddetta enforceability della norma). Da questo puntodi vista, l’arricchimento della calcolo delle variazioni (già fondato a opera di Bernoulli, Eulero, Lagrange) appare allora come un capitolo dell’a. ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] Jésus-Christ, Parigi 1911; M.-J. Lagrange, Le sens du Christianisme d'après l'exégèse allemande, Parigi 1918 (ambedue cattolici); A. Schweitzer, Geschichte der Leben Jesu-Forschung, 2ª ed., Tubinga 1921 (dal puntodi vista dell'escatologismo puro); L ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di musica Giuseppe Verdi.
L'attività dell'Osservatorio di Brera data dal 10 gennaio 1763, epoca in cui L. Lagrange organizzò la prima specola, che disponeva di 'ordine: e il governo arcivescovile, dal puntodi vista del diritto autonomo della città, è ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] di frequenza; Tartini (1714) scopre i suoni di differenza dei quali Lagrange (1759) dà una parziale spiegazione; lo stesso Lagrange sotto altre voci, diremo che sostanzialmente, dal puntodi vista fisico, diversificano fra loro soltanto per il ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] particolarità della struttura architettonica di tale tipo indicano come puntodi derivazione delle costruzioni cretesi le the history of ancient civilization, Londra 1907; M. J. Lagrange, La Crète ancienne, Parigi 1908; P. Cavvadias, Προϊστορική ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] con essa, benché consideri questi oggetti da un puntodi vista diverso da quello della teologia; T. però d'Aquin et ses prédécesseurs, 2a ed., Bruges 1931; R. Garrigou-Lagrange, Perfection chrétienne et Contemplation selon St. Thomas d'Aquin et S. ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] di continuità. E nella via aperta da Eulero e da Giuseppe Luigi Lagrange da Torino ha proceduto nei secoli XVIII e XIX una schiera di in km. del corso d'acqua dall'origine al puntodi osservazione, Sm area della parte montana del bacino in kmq ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] d tale che sia
congiungendo il puntodi incidenza O con il punto intersezione B della parallela P con Lagrange l'espressione si può ridurre ad integrali già disposti in tavole (integrale della probabilità).
Anche le teorie di C. Kramp, di Laplace, di ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente la...