La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] applicata richieda i numeri reali. Ciò è falso da tutti i punti di vista. Si pensi all'esempio, così comune e banale di dimostrare che gli zeri di una funzione complessa devono essere isolati, e quindi che una funzione complessa costante su un dominio ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] senza estendere e complicare la definizione stessa al punto tale da renderla inutile. La strategia migliore, in cui sono organizzate in gruppi familiari stabili e riproduttivamente isolati tra loro a periodi di migrazione e colonizzazione di nuove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] vie: mode d’emploi, 1978), Georges Perec mette a punto una sofisticata logica aritmetica e scacchistica sulla base della quale persone, poi, vengono internati in un vecchio manicomio, isolati e sottoposti a vessazioni inumane da parte della polizia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] vulcani attivi in Europa, nell’America del Sud e nelle isole Canarie. In seguito alle proprie ricerche Von Buch elabora la momento che l’uomo è il più recente risultato e l’attuale punto culminante di questo sviluppo, l’estremo limite di ciò che, se ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] dell'Impero di Nicea, una iniziativa diplomatica apparentemente allora isolata, cui sarebbe seguita però a distanza di anni, ben Roma dei Cesari. Qui Giorgio trova anche il suo punto di contatto con i temi della propaganda federiciana del circolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] teoria degli operatori su uno spazio di Hilbert; l’isolamento e la spiegazione di questo concetto è forse il Morgestern. Nel 1951 John F. Nash, usando il teorema del punto fisso di Kakutani, dimostra il teorema relativo all’equilibrio non cooperativo ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] ricerca di un metodo che funzionasse con bambini di posti isolati come quelli della sua infanzia.
Lodi entrò in contatto Barbiana della scrittura collettiva, Lodi aveva ritrovato alcuni punti di contatto con la sua antica ispirazione freinetiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] , dal punto di vista geografico, poste come sono nell’area in cui la geografia arcaica individua i confini occidentali del mondo; i primi, dopo i Fenici, ad avventurarsi in queste terre selvagge e misteriose (il nome di Pitecusa, “isola delle scimmie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] sua Chiesa, custode dell’ortodossia. La città diventa un punto di riferimento e un rifugio per gli oppositori dell’ via. Nel personaggio avulso dalla scena tanto da esserne isolato mediante una colonnina è stato riconosciuto un ritratto postumo di ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] stile deciso e per la mancanza di conformismo nel trattare da nuovi punti di vista l'attualità del Paese e il bilancio del suo recente videro uniti studenti e cineasti (ma non gli operai, isolati nelle loro lotte fino all'epoca di Solidarność): i ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...