L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] sul terreno su punti esterni a quelli d'appoggio delle ruote.
Lo spostamento dei materiali in mucchio può stazione centrale nella quale si conosce la situazione di tutto il materiale in lavorazione e in cui si programmano i suoi spostamenti che ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] proporre in difformità dal Piano Regolatore divenne più tumultuosa; al punto che R. in questo periodo, in un testo dell'Istituto pavimento in opus sectile e di un'area sacra con deposito di materiali votivi della prima metà del 6° secolo a.C.; nella ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] dissimulare la sua reale struttura e le sue vere finalità. Da questo punto di vista pensare la c. è una vera e propria arte più
F. Purini, R. Albiero, V. Tronchin, Città e luoghi. Materiali per la città rimossa, Roma 2004.
C.M. Martini, D. Tettamanzi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] , sovrapponendo le piante alle sezioni, gli schemi ai materiali, precisando le misure e arricchendo i grafici di annotazioni stampanti, che possono essere a carattere intero o a matrice di punti. Esistono vari tipi di plotters: i plotters (detti a ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] monumento storico, con le quali si erano costituiti i punti basilari della primitiva Carta del restauro (1938), pensata per forme esse fossero chiaramente differenziate dalle antiche o per il materiale, o per la tecnica impiegata nella lavorazione, o ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] state le ricerche che hanno portato all'adozione di pavimenti in materiali e strutture speciali, come il linoleum, la gomma, il sughero corpo di fabbrica è molto lungo o assai corto, in punti intermedî. Talvolta, se il corpo di fabbrica ha estensione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] il 4,1% dei voti calando dal 42,4 al 38,3%, il punto più basso dall'avvento della repubblica. Se ne avvantaggiò il PLI che raddoppiò la A. Delfini. Da un lavoro di selezione dei materiali linguistici sulla base della mimesi dei procedimenti e dei ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] più stretto con i radicali. Di fatto egli continuò a puntare allora sul partito con la convinzione, o la speranza, che della messa in scena e il gioco del cinema che lavora su materiali ''preformati'': i generi (Svoj sredi čužich, čužoj sredi svoich, ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] l'elemento non è realizzabile in altro modo per le caratteristiche dei materiali che s'intendono o si possono impiegare e si ha così la design e deve essere in grado di mettere a punto prototipi su cui effettuare le prove delle capacità prestazionali, ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] alle fonti, includeva anche gli Ernici.
Una messa a punto degli aspetti della Sabina arcaica si è avuta per la prima volta negli anni Settanta con la mostra Civiltà arcaica dei Sabini, che espose materiale da tombe, a fossa e a camera (queste anche ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...