Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] . Sotto tali condizioni lo spostamento u (r, t) nel punto r e al tempo t, anch'esso un tensore, può viene compresso mediante la vite c sulla superficie di un grosso blocco di materiale a. Quando il capillare si rompe, l'intensità della forza va ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] distribuzione degli sforzi, che è rappresentata in ogni punto da un tensore simmetrico di rango 2 nelle coordinate trasversali y, z, di modo che la posizione del baricentro del corpo materiale soggetto a tali sforzi resta invariata. Una similitudine ...
Leggi Tutto
Coefficiente di attrito. - È il numero scelto per misurare l'attrito che si manifesta fra due corpi a contatto dotati di moto relativo. Esso è definito nel modo più semplice come il rapporto fra le componenti [...] asciutti. - Il coefficiente di attrito dipende solo dalla natura dei materiali e dal loro stato di levigatezza. La tabella I indica accentua la lubrificazione, e quindi la riduzione dei punti di contatto immediato; il ramo saliente denota invece il ...
Leggi Tutto
. Strumento per la misura delle accelerazioni, usato di solito per esperienze e ricerche adeguandone le caratteristiche alle particolari esigenze delle sperimentazioni. È usato nelle ricerche relative [...] per punto durante tutto il percorso del mobile.
I diagrammi delle accelerazioni permettono inoltre di calcolare la derivata terza dello spazio rispetto al tempo, entità che interessa nello studio delle sollecitazioni dinamiche dei materiali e dei ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] permesso di realizzare o che potranno essere messi a punti in futuro.
Industrie automobilistiche e aeronautiche, esplorazione spaziale
Sono stati messi a puntomateriali compositi rinforzati con nanoparticelle per parti leggere, pneumatici rinforzati ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] mediante la scelta della larghezza dei pozzi.
e) Fili quantici e punti quantici
A partire dagli anni novanta, è stato possibile costruire microstrutture in cui il materiale semiconduttore a gap minore viene confinato anche lateralmente, o con attacco ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] un picco (per esempio circa 21 K nel caso del materiale in figg. 2 e 3). Questa formula implica un (1 o – 1) e corrispondono agli spins. Per ogni possibile coppia di punti primi vicini (i,k), viene introdotta una variabile Ji,k, che viene scelta ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] rotante intorno a un asse orizzontale e sospeso mediante un filo a un punto O, se il suo asse è orientato, per es., da ovest a effetti, tale ultimo problema, cioè la compensazione dei materiali magnetizzabili di bordo, è un problema generale delle ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] in cui, al diminuire della temperatura, può essere raggiunto un certo punto critico Tc (detto temperatura di Curie o di Neel) al quale il materiale diventa rispettivamente ferromagnetico o antiferromagnetico. Per un ferromagnete ciò significa che si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] della luce, del colore e della visione; se il suo punto di partenza ‒ parlando in senso stretto ‒ era l'irraggiamento (nel significato letterale del termine) in corpi materiali trasparenti. Questi colori sulla superficie dell'oggetto sono ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...