quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] , la q. di moto è, per un puntomateriale in moto, il prodotto della massa m del punto e della sua velocità, per un sistema materiale, il risultante delle q. di moto dei singoli punti o elementi materiali (➔ dinamica). La derivata della q. di moto ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] dalla linearità, derivanti dalle limitazioni dei materiali e dalle imperfezioni dovute, ad numero di giri che la curva di Nyquist T*(jω) del sistema campionato compie attorno al punto critico −1 +j0 del piano s, quando la pulsazione cresce da 0 a Ω = ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] centro delle pastiglie di UO2, di circa 1900 °C. Dal punto di vista termoidraulico i r. ad acqua bollente funzionano con un da ossidi o carburi di uranio e torio; l'unico materiale strutturale impiegato è la grafite. Il concetto, unico e tipico ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] N = 1, 2, ..., Nh). Si esprimono quindi la velocità u e la pressione p nel punto generico P di un elemento qualsiasi con le
in cui le uNi(h) (t) e pNi(h) atomi, molecole, oppure bolle, particelle materiali diverse da quelle del fluido circostante in ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] grande è il guadagno energetico dei cicli percorsi. Dal punto di vista dello sfruttamento energetico, sono essenziali i pressioni fino a 50 atm. di deuterio; titanio in fogli e materiale spugnoso, anche rivestito di palladio, in quantità da 30 a 200 ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] luce emessa è quella di un dipolo relativistico. A un dato punto di osservazione x molto distante dalla sorgente e al tempo t della fisica, chimica, biologia e sulla scienza dei materiali è considerevole. L'interazione di questa radiazione con la ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] tecnica innovativa può funzionare per la realizzazione di differenti forme strutturali, quali punti quantici, nanotubi e colonne, a partire da diversi tipi di materiali, come metalli, semiconduttori e nanotubi di carbonio, a riprova della generalità ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] misura le prove non distruttive. Queste stesse prove considerate da un altro punto di vista appaiono orientate a un duplice scopo: scientifico (verso una migliore conoscenza del materiale) e di controllo dei pezzi (verso il riconoscimento dei difetti ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] contrasto di fase presuppone per ogni tipo di materiale una particolare tecnica di preparazione delle superfici, comprendente obiettivi. Il problema è stato risolto con la messa a punto di un obiettivo corretto sia per la radiazione ultravioletta λ = ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] strettamente accostate si può trasmettere una grossolana immagine "per punti" da un capo all'altro del fascio di fibre ottici nuovi di caratteristiche molto spinte.
Fra i nuovi materiali ottici in uso occorre ricordare il polaroid, preparato ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...