La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , tra cui il biochimico Choh Hao Li che isola materialmente l'ormone (indicato con la sigla ACTH, ormone adrenocorticotropo Bureau, ha lo scopo di studiare, da tutti i possibili punti di vista, l'attività temporalesca in Florida e nell'Ohio durante ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] quantità di polvere e il calibro del proiettile nei vari materiali, o di una scala dei poligoni per stabilire gli ogni caso il mezzo minuto. Era quindi inutile, secondo il suo punto di vista, graduare gli strumenti oltre questo limite, fino ai secondi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] alto in cima ‒ e comprende due ottave (disdiapason): l'ottava materiale, dalla Terra alla sfera del Sole, e l'ottava formale, dalla aria i globuli sonori, e la fase di quiete nei punti estremi del movimento. È la regolarità del pattern suono-silenzio ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] sono tenute insieme come unità distinte? 2) c'è del materiale tra le nubi?
È possibile che vi sia una connessione tra in C) la velocità più alta di allontanamento da S si avrà nel punto D, dove la retta SP passa più vicino al centro. Conoscendo la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] che si trovava sotto la superficie terrestre, in un punto non molto profondo. Quando Buch però intraprese un viaggio non era quindi la sorgente principale da cui era uscito il materiale di cui era costituita la montagna, bensì l'apertura che era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] Volta avrebbe potuto ammettere che nel pesce elettrico fossero contenuti degli elettrofori.
Dal punto di vista di Volta, gli strati di materiali differenti raffigurati da Hunter nelle colonne che formavano gli organi elettrici della torpedine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] consideravano che uno strumento fosse affidabile quando era stato tarato al punto in cui il calcolo degli errori sistematici era ridotto al minimo. Dunque, la perfezione materiale da sola produceva l'accuratezza (Feinheit) dei dati. In questo modo ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] quantistica ha dato agli scienziati la possibilità di comprendere la struttura di molti materiali ‒ alcuni dei quali di enorme interesse dal punto di vista applicativo ‒ il cui comportamento sarebbe stato incomprensibile nell'ambito della fisica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] distingueva anche fra gli atomi degli elementi chimici, indivisibili dal punto di vista sia meccanico sia chimico, e gli atomi composti, che erano le più piccole parti materiali dei composti chimici e che non potevano dividersi meccanicamente, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] la produzione della bomba a fissione nucleare e la messa a punto dei sistemi radar avevano mostrato l’efficacia della ricerca basata sulla concentrazione di risorse umane e materiali e sull’intreccio programmato tra ricerca di base, ricerca applicata ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...