GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] si aggira sui 227 ab./km2; nella Scozia scende a 63 (con punte minime di 7 ab./km2 nei Highlands) mentre, all'opposto, nell'Inghilterra con la sua idiosincrasia dichiarata per i ceti medi anglosassoni verso i quali esercita una irrefrenabile satira ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] nel paese il termometro scende per quattro mesi a valori medî inferiori a 0°.
Le precipitazioni, che sono massime trova su un'importante strada est-ovest che valica in questo punto una soglia obbligata tra Daugavpils e Šiauliai. Ukmergė (11.451 ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] costruiscono anche motori a V stretto, nei quali l'angolo fra i piani medî sopraddetti è di 100° ÷ 250, e dei quali sono prototipi i necessario pertanto che la scintilla scocchi alquanto prima del punto morto di compressione, di modo che lo stantuffo ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] , si possono determinare invece con grande precisione (con errori medî inferiori a 1 km./sec.), ma sono limitate ad alcune in media decrescere con la distanza e che anzi da un certo punto in poi dovrà tendere a zero. Ciò equivale a dire che ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] media a Y. Nel gruppo di famiglie con redditi medi misurati maggiori di Y, indicati sulla destra nella fig L, per cui N(M/L) − M(N/L) = 0.
Concludendo su questo punto, si può osservare che se il risparmio ha l'unica funzione di fare fronte ai bisogni ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] omogenea o a strati sferici omogenei concentrici, oppure fra A e un certo punto determinabile di m, quando di questa massa m sia ben nota la forma terrestre, come si deduce dalla considerazione dei valori medî: la parte più estesa degli oceani è data ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] fig. 1). In tab. 1 sono indicati i valori medi dei raggi delle sfere di influenza dei pianeti del Sistema intensità e direzione che definisce l'iperbole, insieme alla posizione del punto in cui la sonda entra nella sfera d'influenza del pianeta. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] e occupazionale hanno premiato soprattutto i centri medi che la crescita metropolitana polarizzata del periodo per dissimulare la sua reale struttura e le sue vere finalità. Da questo punto di vista pensare la c. è una vera e propria arte più che una ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] da P0. Se teniamo fisso il tempo t, l'insieme dei punti P riempirà un altro elemento di volume τ, corrispondente a τ0: elastico; è noto infatti che in questo caso i valori medî delle energie cinetica e potenziale sono eguali, e quindi l' ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] in precedenza, si adoperano ancora nei piccoli e medi c., betoniere discontinue di piccola capacità a bicchiere o due ruote a cilindro dalla superficie del quale sporgono numerosissime punte terminanti con un ringrosso; pesano dalle 3 alle 5 t ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...