(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] sono le compagnie dell'Asia e del Pacifico a far riscontrare i valori medi più elevati (69%), seguite da quelle dell'Europa (66%) e . Pertanto lo Harrier può decollare verticalmente, volare a punto fisso e all'indietro e operare da quasi ogni tipo ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] .: G); in ciò la metrologia geomagnetica differì, da un certo punto in poi, dall'uso corrente fisico, che avrebbe voluto l'oersted (la prima analisi fu da lui eseguita nel 1838 sui valori medi degli elementi D, H, I dell'anno 1835).
Essa consiste ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] alle potenze partecipanti di raggiungere un accordo sui punti essenziali, e soprattutto sul principio della sicurezza collettiva patria e della sicurezza internazionale possa avvenire a spese dei medî e piccoli stati, è stato più volte avanzato nei ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] protone ha distribuzioni di carica e momento magnetico estese, caratterizzate da raggi quadratici medi circa uguali: 〈r²m>p1/2 ≈ 〈r²c>p1/ elettroni e in genere di particelle cariche.
Dal punto di vista delle applicazioni i n. prodotti dai ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] qualunque (per es.: una funzione, una curva, un insieme di punti, ecc.) e che, quando questo "elemento" è una k- infine ambo i membri della [7] per &out;m1 e passando ai valori medî si ha:
dopo di che, tenendo conto della [9], si può scrivere:
D' ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] di 990 mm, quella della zona peninsulare di 1020 mm, quella della Sicilia 730 e quella della Sardegna 780 mm. Dai valori medi delle singole zone moltiplicati per l'estensione delle medesime si ricava il valore medio degli afflussi meteorici (v. tab.1 ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] successo la sua opera: quel settore cioè dei medî ceti lavoratori e produttori, favorevoli alle più Bari (dir. da V. Fiore). Vi si trovano analisi politiche condotte dal punto di vista del Partito d'Azione ed importanti studî sul partito stesso. Si ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] e che circa il 60% riguarda specie pelagiche e demersali.
Dal punto di vista dinamico, nel complesso del periodo 1994-2004 si nota un progressiva riduzione è rappresentato dall'aumento dei valori medi (proxi del prezzo).
Tali risultati sono la logica ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] a 120 ab., e si ponga mente che questi sono valori medî e che quindi vi sono villaggi anche con poche diecine di anime nelle parti più antiche al sec. V.
Maggiore importanza dal punto di vista architettonico ha il teatro le cui prime notizie sono del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a una commissione composta di tre professori universitarî e due medî, uno degli Institutos nacionales e l'altro delle scuole il carattere di una vera e propria rivoluzione, con molti punti di contatto con quella francese, anche se si disse che non ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...