RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di loro. L' U. R. S. S. si estende tra i seguenti punti estremi: 77°37′ (Capo Čéljuskin −35°38′ N. (frontiera con l'Afghanistān SE., dove (lembo occidentale circumcaspico) si raggiungono i valori medî più alti del luglio, che è dovunque il mese più ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . 1937). Nella loro opera si esprime il disagio di chi ha smarrito i punti di riferimento con cui orientarsi nel mondo e al tempo stesso l'ebbrezza di tema tragico e segnava la ricomparsa dei caratteri medi, ricchi di sfumature in cui convivono a un ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dove è assente la fascia prealpina; esso s'inizia coi tratti medî dell'Adda (Valtellina), del Noce (Val di Sole), dell' del Findelen, quello del Corbassière, ecc.
Le cime maggiori sono la Punta Dufour del gruppo del M. Rosa (m. 4633), il Gran Combin ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] fibre afferenti dai talami (G. Mingazzini). I peduncoli medi, crura ad pontem, sono composti per la massima quindi invertita. Per ultimo la corrente si annulla, quando ambedue i punti sono ritornati allo stato di riposo.
Portando sul nervo una serie ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] astro, cioè l'arco d'orizzonte 〈; 90° compreso fra il piede del verticale dell'astro e il punto E o W; così l'amplitudine di A (fig. 8) è HW e di A′ è circumnavigazione, si confrontano i varî cronometri medî col sidereo: ciò permette grande precisione ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] ottava e quinta, ottava e quarta e ottava); 2° i medî (quinta e quarta); 3° i piccoli, chiamati intervalli di modulazione dividono questa lunghezza in 26 segmenti, con i fori nei punti voluti dalla consuetudine. In Turchia ogni nāy ha il suo niṣf ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] (7846 kmq.), lo Jantra raccoglie le acque di gran parte dei Balcani medî e orientali. Molto meno notevoli sono l'Osăm (265 km.), il 1880 ai 53 del 1926 (circa 57 nel 1930).
Dal punto di vista della religione, i greco-ortodossi costituiscono l'enorme ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] più di 50 ettari), quasi la metà appartiene a medî proprietarî (da 10 a 50 ettari), mentre i è un essere analogo alle ninfe dell'antichità, e anche, fino a un certo punto, ad Artemide. Il neck è un essere acquatico. che si presenta ora in forma ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] legno, segatura, polvere di coke, ecc.). I dati medî di un forno per arrostimento, sono: diametro interno, m CaO, 4 ÷ 7% di Fe2O2, 0,5 ÷ 1,0% di Al2O2. Hanno il punto di fusione intorno a 2100° ÷ 2200° ma si rammolliscono a 1400° ÷ 1600°, e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] è nota al 98% degli abitanti.
Meno omogenea che dal punto di vista etnico è l'Ungheria per quanto riguarda le confessioni religiose arti, due scuole normali per la preparazione degli insegnanti medî (una statale per uomini a Seghedino, una cattolica ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...