PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] e municipali, i professori titolari di istituti superiori e medî, i liberi professionisti provvisti di laurea; alla guardia nazionale con un capo di pietra e di bronzo, a sei e otto punte, a guisa di stella, o col capo rotondo o prismatico; frequenti ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] che l'uso delle biblioteche doveva essere assai libero e punto formale. Quel passo mostra che il dotto metteva lui 'Assoc. editor. libr. ital., Milano 1926. Le biblioteche dei RR. Istituti medî d'istruzione, elencate in Boll. Min. P. I., p. 2ª, 1928 ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Ai tipi piccoli seguirono in Italia i dirigibili M (medî) di cui furono costruiti numerosi esemplari che presero parte giri al minuto; a 61°12′ se girerà a 1700 ed in un punto compreso tra i due primi, se l'elica girerà ad una velocità compresa fra ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] 21 litri di CO2 e consuma 24,5 litri di O2. Questi dati medî valgono per l'uomo allo stato di veglia e di moderata attività, perché durante con quella liquida e il volume del liquido. Da questo punto di vista il polmone - che funziona in realtà come ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] da occupare la fossa media della base del cranio.
Nel punto di riflessione del braccio superiore, fronto-parietale, nel braccio inferiore i solchi anteriori di gruppi di elementi superiori, medî e inferiori. Questi gruppi possono fondersi o appena ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] azotata di natura proteica. La lana è sostanza anfotera e il suo punto isoelettrico si fa oscillare fra pH = 3,4 e pH = 4 il prodotto più pregiato: si distinguono in tessuti fini (merinos), medî e ordinarî, nonché in leggieri (fino a g. 320), ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] massimi u0 e p0 delle quantità u e p ne dànno i valori medî quadratici ū e ä; allora nel caso di onde piane o quasi piane α fra la normale al centro del disco e la direzione da questo al punto che si considera è tale che sen α = o,61 λ/R0. Siccome ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di banca e all'inflazione che ne può derivare. Dal punto di vista formale e giuridico l'assegno circolare è molto vicino considerazioni statistiche, il dedurne un giudizio tecnico contrario per i medî e per i piccoli istituti, i quali hanno evidenti ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Lo Jacobs affermò che la caratteristica del naso ebraico è una punta rivolta in basso con pinne al contrario sollevate. In profilo penetrarono fino in Siria, e finalmente l'offensiva dei Medi e la ribellione dei Babilonesi. Sotto i colpi combinati di ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] all'individuo.
Le quantità sinora segnate indicano i consumi medî, mentre è evidente che durante la stagione invernale si F − M, l′ quella E − M ed H′ la perdita di carico nel punto M, se si considera il tratto F − M, si ricava:
e per il tratto ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...