Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] Γ2 (Γ6 con spin) è ora lo stato di conduzione di più bassa energia al punto Γ, e che il minimo della banda di conduzione è ora L6, con gap di coefficienti di diffusione, Le e Lh i cammini liberi medi di diffusione, e ne e nh le concentrazioni all' ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] un dato istante, sia i ‛momenti superiori', cioe i valori medi 〈x2>, 〈x3>, ecc. Se ne deduce, per τ′ sono ‛causalmente indipendenti', se cioè un segnale non può propagarsi da un punto di τ a uno di τ′ o viceversa con velocità non maggiore di c, ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] propagazione), sia al contrario in una maniera precisa fra due o più punti ben delimitati geograficamente e più o meno lontani fra di loro ( causa della discontinuità nei caratteri morfofisiologici medi delle popolazioni che li abitano; ogni ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] per superare l'inefficienza amministrativa dei piccoli e medi comuni.
Al livello nazionale si è avuta invece altre che richiedono calcoli su vicende economiche non sempre sicuri al punto da essere non discutibili, ed è questo uno dei settori in ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] che si propone di aggregare il consenso dei ceti medi e degli ex combattenti tentando di dar vita a un Nel 1936, la densità urbana, pur in calo rispetto al secolo precedente, raggiunge ancora punte di 434 ab./ha a S. Polo, 287 ab./ha a S. Marco, 279 ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] moderni. Le singole iniziative erano piccole non solo dal punto di vista del giro di affari, ma anche in relazione esterni. Alcune aziende cresceranno per un periodo di vent'anni, con tassi medi fino al 7,5% all'anno, senza ricorrere nè a fusioni nè ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] vengono riportati, per diversi materiali, i cammini liberi medi degli elettroni in funzione, appunto, della loro energia 0), la figura di diffrazione consiste in un insieme di punti identico a quello del reticolo reciproco. Per una superficie come ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] il volume dello spazio delle fasi che può essere disponibile per il punto P, rappresentante lo stato dinamico del sistema, è anch'esso limitato. grandi rispetto all'unità e i loro scarti quadratici medi dell'ordine di √-n-i.
Una tale incertezza deve ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] ) (35): cominciava l’era dei piccoli e medi tonnellaggi, che consentivano una maggiore autonomia e flessibilità di erano in servizio 68, ma più che il totale delle navi da punta, che aumentava di una sola unità, cresceva vistosamente la quota di ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] che, forse perché si è trattato quasi sempre di strati medi o medio-alti della middle class, per sistema di le suddivisioni interne alla classe media e i suoi cambiamenti tra due punti di osservazione, il 1642 e il 1761.
Il Graf. 1 rende ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...