La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] si tratta di una lettura superficiale; le missioni del cardinale Zuppi in Russia e Ucraina, così come l’impegno , è vero, ma hanno avuto un altro merito: tenere vivo un punto di vista che rischiava di essere silenziato per sempre dai cannoni e dagli ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] mortalità e sulla fragilità delle istituzioni umane.Il primo punto apprezzabile della Sede vacante è quello che non si prendono si esaspera con il conclave, durante il quale tutti i cardinali elettori al di sotto di ottanta anni si riuniscono nella ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] su Gerusalemme, piuttosto è l’incapacità di avere Atene come punto di riferimento comune per una vera politica del confronto sul bene durante la cerimonia di inaugurazione solo le preghiere del cardinale Dolan e di un altro sacerdote cattolico hanno ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] comunione e di unità». Proprio a proposito di quest’ultimo punto, ha detto ai nuovi porporati: «Posando il suo sguardo rispetto all’inizio del pontificato del papa argentino nel 2013. I cardinali europei sono meno del 45% degli elettori, a fronte del ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] civili di Marzabotto dove sono stati accolti dal cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana ed inaspettato, per il paese, peraltro insignificante dal punto di vista strategico e assente dalle mappe militari tedesche ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 ottobre, dopo un processo lungo 54 mesi e sviluppatosi in centinaia di sessioni di ascolto che hanno coinvolto migliaia di partecipanti da tutto il mondo, si è conclusa a Roma la XVI Assemblea [...] di coppie omosessuali). Eppure, alcune persone come il cardinale Kevin J. Farrell, a conclusione del processo sinodale, . Il sinodo, perciò, si è proposto di elaborare su questo punto del Vaticano II, il quale non sembra abbia ancora portato i ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] diritti e libertà individuali e comunitarie, che hanno un punto sorgivo trascendente e che si applicano poi alla comunità sociale che, negli ultimi interventi, è stata ribadita dal cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, e ...
Leggi Tutto
Cinquanta anni fa, nel 1966, il cardinale Alfredo Ottaviani, punto di riferimento della parte più tradizionalista del cattolicesimo, annunciava in un’intervista, secondo i maligni un po’ a malincuore, [...] la fine di un’istituzione che aveva avuto un ruo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni la popolazione del Commonwealth assommava...
- Quinta lettera dell'alfabeto romano, in cui occupa lo stesso posto che questo simbolo occupava nell'alfabeto fenicio; in questo, però, e negli alfabeti semitici da esso derivati, non indicava la vocale, ma l'aspirazione laringale, essendo...