Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] cinetico vs2 associato a questa velocità singolare divergerebbe, se la densità del superfluido non si annullasse nel puntodisingolarità. Al nucleo delle linee vorticali è quindi associata la componente normale del liquido. Chiudendo su se stesse ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] con cui sono allineati due qualunque puntidi Γ, A e A′, B e B′ ecc., corrispondenti nell’involuzione. In fig. 2 è indicato il p. Q della retta q rispetto alla conica K.
Nella teoria delle funzioni analitiche (➔ singolarità) si dice che una funzione ...
Leggi Tutto
singolaritasingolarità [Der. del lat. singularitas -atis, da singularis "singolare"] [LSF] Caratteristica peculiare di un ente, che presenta particolarità, eccezionalità di comportamento. ◆ [ALG] [ANM] [...] S. algebroide: v. curve e superfici: II 75 f, 79 b. ◆ [ALG] S. conica: puntodi una superficie convessa in cui è possibile individuare un cono tangente alla superficie che non sia degenere; per es., nei poliedri convessi sono s. coniche i vertici del ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] singolarità polare o essenziale a seconda che i coefficienti non nulli siano in numero finito o no. Se esiste solo la parte regolare
f(k)(x0)
risulta ck= −−−−−−−− e la s. di , G′n del medesimo numero dipuntidi C, si dicono linearmente equivalenti ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] di quelle grandezze fisiche che, nella regione di transizione, sviluppano singolarità nella forma di leggi di potenza. Indicando genericamente con Q(T) una di x del sistema che vada a zero al puntodi transizione: un esponente critico λQ è associabile ...
Leggi Tutto
Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria [...] con la nuova nozione di arte come ‘creatività’, manifestazione del tutto individuale, e della singolarità dei modi espressivi, consuetudini linguistiche adottate nella tradizione letteraria, da un puntodi vista espressivo ( c. stilistica); ad analisi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] un ruolo totemico divenendo un puntodi riferimento, almeno per quanto singolarità" che sono anche avvenimenti artistici concepiti per attirare visitatori da tutto il mondo" (2003; trad. it. 2004, p. 92). Una visione estendibile anche alle parti di ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] puntodisingolarmente a ciascun membro del gruppo in relazione alle proprie specifiche conoscenze e ai propri compiti. Anche in quest'area di ricerca risultano forti differenze culturali e contestuali, perché l'organizzazione del lavoro dal puntodi ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] corpi avvenuta in un tempo dell'ordine dei 6 milioni di anni. Dal puntodi vista matematico argomenti a favore della stabilità delle orbite planetarie su superfici chiuse dotate di una metrica riemanniana piatta con singolaritàdi tipo conico. Tali ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] società borghese che domina tutto. Esso deve costituire il puntodi partenza così come il punto d'arrivo" (v. Horowitz, 1968; tr. o poco domandati rispetto all'offerta. Nonostante le singolarità biologiche della ‛merce lavoro', fu abbastanza comune ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...