AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] vedere il proprio nome condannato, in versi latini oltre che italiani, "al caldo e al gelo del suo Inferno fantastico e capriccioso". Proposito rigidamente applicato, al punto di portare all'eliminazione o alla parziale censura non solo delle grandi ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] precettore del figlio Andrea – fu fecondo dal punto di vista della produzione intellettuale. Oltre a un dei Lincei.
Il Trattato dell’ingegno dell’huomo, con in appendice Del bever caldo, è edito a cura di L. Artese, con premessa di E. Canone e ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] lo studio dell’azione degli insetticidi sugli animali a sangue caldo, ancora oggi attivo presso l’istituto di igiene dell’ sue pubblicazioni si ridussero alla annuale messa a punto delle esperienze di lotta antidacica.
Sulla stazione cominciarono ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] frequentato «gli più spiegati liberali» e che nel 1848 era stato «caldo partitante della rivolta» (Giusti, 1966, pp. 173 s.). Accanto a e di precedenti esperienze d’insegnamento che mise a punto le sue innovative opinioni in materia di educazione, ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] Monale d'Asti, la "Bastita", che restò sempre il suo punto di riferimento e il suo rifugio estivo. Non per questo sembra della maldicenza. Si veda nelle favole: "Un principe romano, molto caldo di cuore, / molto svelto di mano, specie con le signore ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] l'occasione, dalla santa senese una lettera di caldo incitamento: doveva essere "colonna forte, ferma e aspro dissidio tra la Chiesa e il signore di Padova), ma ebbe credito al punto da innalzare il B. alla fama di beato e di martire: lo dipinse ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] e che sulla famiglia dei fratelli, dei nipoti riversò il suo affetto caldo e pieno, il suo spirito di sacrificio, e, nei dolori che non pubblicazioni, pp. XI-XXIV, costituisce tuttora il punto di partenza per ricostruire l’immenso lavoro dello ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] a livello europeo.
Seguendo con andamento annalistico le brevi biografie dei suoi ‘non illustri’ protagonisti attraverso un punto di vista caldo e sobrio, viene tratteggiato nel libro anche un ritratto storico dell’Italia del Novecento che si spinge ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] e di antagonismo politico. Alla vigilia dell’‘autunno caldo’ del 1969 era ormai evidente una «divaricazione S. Zaninelli, Milano 1988, p. 805), continuò a essere un punto di riferimento per l’importante minoranza della CISL costituitasi nel marzo del ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] all'ingresso del giardino retrostante, appaiono elegantemente disegnati nel caldo tufo locale. A tale edificio era annessa una piccola in evidenza soprattutto la ricerca di funzionalità. Da un punto di vista strettamente stilistico, il G. compie una ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...