PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] Bonghi (voll. 13, Torino 1880-1904). Tra le versioni complessive italiane più recenti la meglio adeguata da un punto di vista critico è quella apparsa nella collana dei Filosofi antichi e medievali del Laterza di Bari (ormai completa, salvo il volume ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] grandi acquirenti statunitensi nell'abbozzare gli schizzi degli abiti durante la sfilata non possano che porre in evidenza i punticritici più importanti, e in tal modo propongono il disegno come strumento di analisi consapevole. Del resto cosa fanno ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] correggere le imperfezioni di questi, li sottopone a critiche comparazioni, e ne induce eventualmente le leggi che rappresentazione cartesiana della serie data - passi per i punti o fra i punti corrispondenti ad alcuni dati noti (prossimi a quello ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , p. 537).
Questo passo ha dato molto lavoro a tutti i critici. Una serie di questioni, che si possono anche ritenere oziose, riguarda il fondamentali dei Vangeli e di S. Paolo, intorno a due punti: l'ubiquità del corpo di Cristo (affermata da L., per ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] nei movimenti. Si dice critico lo smorzamento che determina il punto di transizione fra moto periodico , mentre v1 + v2 − 2 v0 è il doppio della tensione che esiste tra il punto di mezzo di S e l'altro filo, la quale, se S è piccola relativamente all ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] indipendenza; anzi è Stata questa regione che poco dopo divenne punto di partenza di una nuova evoluzione statale: il ducato di una guerra di due anni, abbandonati nel momento critico dall'Unione protestante, mentre la Francia e l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] consolidata dalle acque, l'altezza di m. 1,50 e, nei punti più bassi della città, di m. 2, preservando i corpi delle in Studi etruschi, I (1927), pp. 173-185, e il risasunto critico di A. Maiuri, Aspetti e problemi dell'arch. campana, in Historia ( ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] del Sahara libico. Attraverso i porti di Dakar, Duala e Punta Negra, che si collegavano per via aerea o terrestre con la capacità intuitiva, precisamente là, dove era il nodo critico della battaglia. Il secondo seppe validamente ergersi a fronte ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] superare ("abbiamo bisogno di artisti tedeschi che comprendano a tal punto l'America, da saper lavorare, da tedeschi, per l 1936 e la Volkswagen del 1937. Sempre a smentire la critica contro lo styling, vanno ricordati alcuni precedenti europei: la ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] mondo civile: associazione religiosa vastissima, legata però ad un unico punto centrale, Eleusi, al pari di altre consimili formatesi intorno a e fra l'altro, come ha dimostrato in modo critico il Freud, elementi affettivi, ben capaci di deviare e ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...