BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] , nella quale espose il punto di vista angioino sulla questione (1914), pp. 713, 720 S.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I-II,Firenze 1922-1930, ad . da Capua, in Studi di storia e diritto in onore di Arrigo Solmi, II, Milano 1941, pp. 13- ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] possibile individuare un altro punto di collegamento tra Costantino ’imperatore Costantino
E l’onorabile imperatrice Elena,
Allora la Later Roman Empire: From Arcadius to Irene (395 A.D. to 800 A.D.), II, London 1923.
2 Annales Colonienses Maximi, MGH ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] diffuso nei riguardi del potere temporale dei papi, al punto di farne ritenere inevitabile la caduta.
L'esilio parigino filosofo pesarese conte T. M. D., Pesaro 1887, pp. 5-13; Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, I, ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] pressi dell'abbazia di Montecassino, venne traslata a Napoli con ogni onore e, il 1° agosto, alla presenza del vescovo attorniato dalle II, marciò con un corpo d'esercito sul Garigliano, contro gli Arabi, quindi puntò su Capua e, dopo una serie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] al congresso. Nel giro di una decina d’anni Mendeleev mise a punto la prima versione del sistema periodico degli elementi e matematiche», in Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta, a cura di M.L. Betri, D. Bigazzi, 2° vol., Milano 1996, ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] punto urbanistico di maggiore riferimento, un punto , de la fin de l'Empire romain à la Conquête de Charles d'Anjou, II, Paris 1904, pp. 707-715; G. De Nicola in Miscellanea di storia dell'arte in onore di Igino Benvenuto Supino, Firenze 1933, ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] governi de' viceré del Regno di Napoli di D. Parrino (Napoli 1692-94). Il procedimento gli 14 settembre. Doveva essere solo un punto di passaggio sulla via per Napoli, L'Europa fra Illuminismo e Restaurazione.Studi in onore di Furio Diaz, a cura di P. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] d'Apollo e Marte, in lui riscontrante la "robur" d'Achille e una vocazione "Hetruscis numeris" a tal punto imperiosa degno" consorte di Isabella, a sua volta "degna ella di lui". Un "onore" che l'"alto dir" di tanto poeta, dal divino "spirto" e " ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] quest'epoca seminò di castelli ogni punto vitale del territorio.
Dopo il la seconda di un documento (Arch. Calepio, cart. 1 d: vi si fa cenno ad una delle tante accuse di anno pronunciò un'orazione in onore di Antonio Maria Pallavicino, governatore ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] strappare la città al duca d'Austria: scarsamente sostenuti da Leopoldo, i Trevigiani erano sul punto di consegnarsi al C. il V. da C. al Comune di Trieste, in Misc. di studi in onore di A. Hortis, Trieste 1910, pp. 229-36; R. Cessi, Venezia e ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...