• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
578 risultati
Tutti i risultati [4902]
Arti visive [578]
Biografie [1587]
Storia [793]
Diritto [509]
Religioni [415]
Letteratura [339]
Archeologia [290]
Diritto civile [197]
Storia delle religioni [143]
Temi generali [134]

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENEZIA I. Baldassarre Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] a venature grigiastre, mentre lo scudo è in pietra d'Istria; l'asta e la lancia sono in indiano, cinese e sassanide un punto fermo è dato dal fatto che al Museo Archeologico di Venezia, in Studi in onore di Calderini e Paribeni, III, Firenze 1957, ... Leggi Tutto

COLLEZIONISMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLLEZIONISMO K. Pomian A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] si ispiravano per mettere a punto i ritratti di imperatori 160-161; P. de Nolhac, Pétrarque et l'humanisme d'après un essai de restitution de sa bibliothèque, Paris XIV e Mastino II della Scala, in Studi in onore di A. Fanfani, Milano 1962, II, pp ... Leggi Tutto

BONANNO PISANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONANNO PISANO J. White Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] 6) e quelle del portale di facciata del duomo di Monreale ("Anno / D(omi)ni / MCL / XXXVI / i(n)dictio(n)e / III romano; inoltre, da un punto di vista così stilistico come di Monreale, in Studi medievali in onore di Antonino Di Stefano, Palermo 1956 ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – BATTISTERO DI FIRENZE – DUCCIO DI BONINSEGNA – ARTE PALEOCRISTIANA – ADORAZIONE DEI MAGI

FANTONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis) Anna Maria Pedrocchi Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] un'ancona per l'altare di S. Rocco nella parrocchiale di Onore (1633) e a un'altra per l'altare della Madonna danno alla singolare virtù di Andrea, non diminuiscono punto il merito dei fratelli".D'altra parte, sempre più rilevante divenne l'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840) Red. Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] Giglioli: M. Cristofani, Il fregio d'armi della Tomba Giglioli, in Dialoghi , l'Etruria e la Puglia. Dal punto di vista artistico è notevole una composizione della antica città, in Gli archeologi Italiani in onore di A. Maiuri, Cava dei Tirreni 1965, ... Leggi Tutto

TIROLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIROLO P. Bassetti (ted. Tirol) Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] periodo, quello di Giustiniano, dell'Impero d'Oriente. Nella seconda metà del sec. giocò un importante ruolo dal punto di vista sia religioso sia de' Menabuoi e Corrado da Merano, in Studi in onore di Giusta Nicco Fasola, Arte lombarda 10, 1965, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE PREMOSTRATENSE – ENRICO II DI SASSONIA – CORRADO II IL SALICO – RODOLFO IV D'ASBURGO – MARGHERITA MAULTASCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti

GUIDINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDINI, Augusto Giuseppe Miano Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] era stata la capitale del Regno d'Italia. Dopo Firenze, Milano in fu realizzato in largo Cairoli, in un punto nevralgico di Milano sull'asse della via Dante metri sulla sommità dell'isola di Caprera in onore di Garibaldi. Oltre al faro Garibaldi e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II

NICEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICEA A.B. Yalçin (gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik) Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] principali, tre delle quali conservate: a N la porta d'Istanbul, a E la porta di Lefke e a Nel centro della città antica, nel punto ove s'incrociavano i due assi Roma, in Scritti di storia dell'arte in onore di Lionello Venturi, Roma 1956, pp. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – GOFFREDO DI BUGLIONE – PROCOPIO DI CESAREA – TEODORO I LASCARIS – IMPERATRICE IRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEA (3)
Mostra Tutti

PHILOXENOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus) P. Moreno 1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] ma come da differenti punti di vista, Ph. "pocolom" anepigrafe del Museo di Tarquinia, in Scritti in onore di G. B. Nogara, Roma 1937, p. 11 S. Ferri, Note esegetiche ai giudizi d'arte di Plinio il Vecchio, in Ann. d. Scuola Normale Sup. di Pisa, 1942 ... Leggi Tutto

FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo Nicola Balata Lorenzo Finocchi Ghersi Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri. Dopo [...] per lo più di carattere congratulatorio in onore di esponenti della vita politica veneziana e alla tragedia. Il suo punto di partenza era ancora Andrea, accettò l'offerta del duca Rinaldo I d'Este di trasferirsi a Modena come precettore del figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIAMBATTISTA TIEPOLO – ALESSANDRO SCARLATTI – NUOVO TESTAMENTO – RINALDO I D'ESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 58
Vocabolario
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali