AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] dell'elettrosincrotrone da 1,1 GeV. Per impulso di Amaldi, l’INFN imboccò nel 1960 la strada di uno sviluppo ulteriore dei laboratori di Frascati, con AdA, il primo anello diaccumulazione per elettroni e positroni, progettato da Bruno Touschek ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] -Bendixson), secondo il quale gli insiemi dipuntidiaccumulazione per t→±∞ delle traiettorie della [3] possono essere soltanto punti singolari, cicli o unioni di archi che uniscono punti singolari (separatrici; gli archi essendo detti omoclini ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] La pulsazione delle stelle è utile dal puntodi vista astronomico per due motivi: come ulteriore di tipo gravitazionale, dovuta al flusso di gas sulla primaria, sia di tipo nucleare, proveniente dalle reazioni che hanno luogo nel gas in accumulazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] Piacenza, dove forse conseguì il titolo di notarius, e a Cremona; ma i puntidi riferimento più importanti della sua prima formazione , sacerdotiis, legibus (1474), frutto di un’accumulazione continua di materiale, pur sempre dovuto all’occasionalità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] periodo, le basi per la definizione di una specificità epistemologica della disciplina.
Un puntodi svolta in questo senso è considerata l ossidazioni biologiche come accumulazionedi energia sotto forma di molecole di ATP (adenosintrifosfato) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] testi di matrice postsimbolista e poesie costruite sull’accumulazionedi materiali letterari eterocliti, prive di punteggiatura realtà. Per ovviare alla parzialità di ogni puntodi vista, Gadda si propone di ritrarre la molteplicità infinita delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] di queste ultime, molto più intense e decisive delle prime, sono promosse dalle variazioni delle popolazioni e dei risparmi (accumulazione ritardi e le diversità del caso, da quel comune puntodi partenza. Egli inoltre vi finisce coinvolto come un ‘ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] 2 dicembre), la contrapposizione fra la realtà di un sistema basato sull’accumulazione privata e la sua alternativa, basata su tardi.
Dal puntodi vista istituzionale, Cavour promosse un’importante riforma della contabilità di Stato, nel senso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] , del plusvalore) dal puntodi vista «sociologico» (Per la interpetrazione e la critica di alcuni concetti del marxismo, ; quando si ha l’appropriazione della terra e l’accumulazionedi capitale – cioè quando si passa alla società capitalistica – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] puntodi vista storico e politico. Il criterio fondamentale di giudizio era che nella storia del Mezzogiorno aveva dominato la nota ricorrente di o forse grazie, al processo di sedimentazione e accumulazione secolare, il Compendio dimostrava tutta la ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...