societa
società
Insieme di individui uniti da rapporti di varia natura, tra i quali si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la [...] , sono possibili commerci, scambi e, una volta introdotta la moneta, anche l’accumulazionedi ricchezza. Per Locke, che critica lo stato di natura di Hobbes, la discriminante tra stato di natura e s. politica non è quindi data dall’assenza o presenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Venere di Milo e i suoi avatar
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] , dall’Antichità fino al mondo contemporaneo, diventando un puntodi riferimento nella cultura visiva e un’icona dell’immaginario della sua poetica, l’incisione chirurgica e l’accumulazionedi oggetti: eliche nella Venus cruise (1995), ingranaggi ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] di Roma attraverso il procedimento diaccumulazionedi simboli, allegorie, metafore tipico dello stile barocco. La scrittura di si veda anche M. Ariani, V., Firenze 1976. Dal puntodi vista della biografia, ricoprono un certo interesse i carteggi con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un drappello di uomini, poco più di un centinaio, manipola il mondo. Forse le loro [...] che dal flusso delle merci si impadroniscono di quello del denaro, che fanno rimbalzare da un punto all’altro, da una piazza all’ , come oggetto diaccumulazione, sostegno al potere e potere essa stessa.
D’altra parte, il cambio di flussi monetari che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XIX secolo la questione della trasformazione delle forme di vita nel [...] , al contrario, esclude che il processo diaccumulazionedi variazioni tramite la discendenza, per effetto della – nel 1855 dichiara che dal puntodi vista filosofico la questione della trasformazione delle forme di vita è risolta: la vita evolve ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] , ovvero «la situazione statica del gruppo sociale dal puntodi vista politico». Da questa prospettiva, la considerazione del 1919), il giurista accusa la scienza tedesca di avere il «culto dell’accumulazione, non della grandezza; [essa] adora il ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] consentito una politica di espansione, promosso l’accumulazionedi capitali.
Proprio allo sbocco del Po e di vari suoi affluenti sviluppato, anche se Torino è una città interessante dal puntodi vista urbanistico e architettonico, e se svariati altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di arte “minore” nel Medioevo non sussiste; le forme di produzione [...] accumulazione. In più, la possibilità di un utilizzo concreto costituisce un valore aggiunto: per molto tempo il concetto di o il Maestro degli Antifonari a Padova, lo prendono come puntodi riferimento. Al contempo, si nota una certa difficoltà ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] accumulato un’esperienza considerevole nel campo delle imprese d’oltremare, perché entrambi dotati di basi organizzative e tecnologiche, di conseguenze che ciò determinerà non solo dal puntodi vista economico-sociale, delle relazioni internazionali, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo decennio del XX secolo giunge a compimento negli Stati Uniti un processo di razionalizzazione [...] diaccumulazione capitalistica, riassumibili nella produzione di massa, nel gigantismo industriale, nelle economie di dei tempi e dei costi di ogni operazione, e la conseguente messa a puntodi un sistema di pagamento a cottimo allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...