Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] l'ultima delle quali, quella di Nicky Hayden, con gli stessi puntidi Carlos Checa, il primo dei piloti aderenza, dovevano adottare una guida altamente spettacolare, in continua derapata.
Il Campionato del Mondo di velocità
Il Campionato del Mondo di ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] volte motivata dal timore degli incendi. Dal puntodi vista non solo costruttivo ma anche formale ne più grandi basiliche romaniche e gotiche una simile aderenza non provocasse un'emergenza anche esterna di esse, e le rendesse, nell'aspetto del ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] senz'altro, con argomentazioni non sempre perspicue, l'aderenza della sua ipotesi alle più svariate caratteristiche dei corpi cui il B. raccomanda l'alleanza franco-polacca da un puntodi vista filofrancese: il che fa pensare a una missione precisa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] Il puntodi partenza della nuova tappa della riflessione capograssiana comincia con una lucida interpretazione di un consapevole di sé nella relazione con l’altro, la propria immediatezza. È chiaro che in questo Vico – letto con scrupolosa aderenza ai ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] . Richiamiamo anzitutto gli aspetti di maggiore aderenza al reale e di modernità metodologica.
A. Un 1986).
La maggioranza degli anziani (65 anni e oltre) in Italia, dal puntodi vista familiare, vive con un'altra persona (43%) o da sola (20%): ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] come Napoleone, suo grande puntodi riferimento. Le corse automobilistiche, aderenza creata dalla vicinanza con l'asfalto.
Fra le norme di sicurezza, di particolare interesse risultava l'obbligo di prevedere, già in fase progettuale, una 'cellula di ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] elettrone che deve essere aggiunto. Più per ragioni di senso comune che di stretta aderenza a questa regola, l'elio è assegnato al di formare un'estesa gamma di composti con l'idrogeno, detti borani, nei quali, ragionando secondo il puntodi ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal puntodi vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] Aprile et al. 2002: 722, nota 69).
Da un puntodi vista generale
una delle caratteristiche salienti del tipo ‘meridionale’ è il titolo di Pentamerone) – un esempio notevolissimo di dialetto stratificato e multiforme, simbiosi fra aderenza all’uso ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] che il dialetto interpreta con la maggiore aderenza possibile il carattere di una popolazione e proprio per questa sua
Fra le opere di questo periodo, peraltro non ancora compiutamente individuate e analizzate da un puntodi vista critico, spicca ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] pittura puntòdi frequente a mettere su tela la parcellizzazione retinica di una diaderenza a un'ambigua tragicità esistenziale, dovevano sottolinearlo i volti assiderati dalla passione di Clara Calamai in Ossessione (1943) di Luchino Visconti e di ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...